Pagina 1 di 1
Russula aurora ?
Inviato: 04 lug 2023, 22:47
da Gianca
Ritrovamento odierno in faggeta a circa 1100 m di altezza.
Esemplari alti circa 6 cm , il più grande con cappello largo 7 - 8 cm.
Lamelle bianche e fragili.
Sapore mite, odore leggero
Re: Russula aurora ?
Inviato: 04 lug 2023, 22:48
da Gianca

Gianca
Re: Russula aurora ?
Inviato: 05 lug 2023, 07:59
da GAmbr
Si per me è lei
Re: Russula aurora ?
Inviato: 05 lug 2023, 16:04
da Franco Meiattini
I colori corrispondono, il gambo pure: claviforme e leggermente annerente. Per me è lei. Bellissima!
Re: Russula aurora ?
Inviato: 05 lug 2023, 21:17
da Raffaella13
Anche lei come declina Omero nell’Odissea: quando mattutina apparve Aurora…dalle rosee dita.

Re: Russula aurora ?
Inviato: 10 lug 2023, 23:38
da Salvatore Inzaina
Bella specie dai colori delicati, probabilmente mai reperita sotto leccio (in Sardegna purtroppo il faggio è assente).
Se non sbaglio un sinonimo è R.velutipes
Ciao
Salvatore
Re: Russula aurora ?
Inviato: 11 lug 2023, 22:09
da Gianca
Salvatore Inzaina ha scritto: ↑10 lug 2023, 23:38
Bella specie dai colori delicati, probabilmente mai reperita sotto leccio (in Sardegna purtroppo il faggio è assente).
Se non sbaglio un sinonimo è R.velutipes
Ciao
Salvatore
Current Name:
Russula aurora Krombh., Naturgetr. Abbild. Beschr. Schwämme (Prague) 9: 11 (1845)
Synonymy:
Agaricus aurora (Krombh.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 470 (1887)
Russula lepida var. aurora (Krombh.) Rea, Trans. Br. mycol. Soc. 17(1-2): 44 (1932)
Russula rosea Quél., Fl. mycol. France (Paris): 349 (1888)
Russula velutipes Velen., České Houby (Praze) 1: 133 (1920)
Si è in sinonimia.
