Russula ilicis?
Inviato: 07 giu 2023, 08:59
Russula trovata in campagna da parenti, in prossimità di un pino, una sughera e un ulivo, su suolo calcareo.
Mi sono orientato verso Russula ilicis (pur non avendosi lecci, ma qualche sughera) per i seguenti caratteri, ma è necessario un confronto/parere con voi!
- Cappello ocra/beige, convesso nell'esemplare giovane, appianato e un po' depresso al centro in quelli maturi; gambo bianco, cilindrico.
- Lamelle bianche con riflessi giallo pallido.
- Odore non significativo, sapore appena pepato
- Sporata color crema/giallo chiaro (IIc, forse IId). Spore da globose a largamente ellissoidali, con evidenti creste anche unite, 6.6-7.9 x 5.5-6.5 micron, Qmedio = 1.2
Riguardo alla micro su pileipellis, mi sembra siano presenti dermatocistidi cilindrici e incrostati, ma vorrei conferma, non ho esperienza su questo. Nella parte più superficiale ho osservato dei peli, con setti; le ife sottostanti non so come definirle!! Nello strato più interno ho riscontrato elementi sferoidali.
Che ne pensate?

Mi sono orientato verso Russula ilicis (pur non avendosi lecci, ma qualche sughera) per i seguenti caratteri, ma è necessario un confronto/parere con voi!
- Cappello ocra/beige, convesso nell'esemplare giovane, appianato e un po' depresso al centro in quelli maturi; gambo bianco, cilindrico.
- Lamelle bianche con riflessi giallo pallido.
- Odore non significativo, sapore appena pepato
- Sporata color crema/giallo chiaro (IIc, forse IId). Spore da globose a largamente ellissoidali, con evidenti creste anche unite, 6.6-7.9 x 5.5-6.5 micron, Qmedio = 1.2
Riguardo alla micro su pileipellis, mi sembra siano presenti dermatocistidi cilindrici e incrostati, ma vorrei conferma, non ho esperienza su questo. Nella parte più superficiale ho osservato dei peli, con setti; le ife sottostanti non so come definirle!! Nello strato più interno ho riscontrato elementi sferoidali.
Che ne pensate?
