Pagina 1 di 1
Agarico sí ma quale?
Inviato: 22 nov 2022, 00:28
da papo
fe979d21-573d-4241-b2a8-1b4412121edc.jpg
d91f2587-14ac-4097-8fac-f362db84cb0c.jpg
2409a9aa-0c41-4dfa-8f3e-4feaa7311f73.jpg
Buongiorno
mia moglie ha trovato ieri questi agarici (penso). Chiedendo perdono per la foto con i funghi giá raccolti, aggiungo che sono stati trovati non lontano dal mare, sotto lecci e cipressi. Non riesco a capire che agarico sia, sembra quasi prataiolo bblob:file:///2409a9aa-0c41-4dfa-8f3e-4feaa7311f73uono ma non c'é traccia di anello. Mi aiutate?
Re: Agarico sí ma quale?
Inviato: 22 nov 2022, 09:22
da Queletia mirabilis
Anello infero. Non mi stupirei fosse Agaricus devoniensis.
Papo, è un "prataiolo" e non sempre l'anello è evidente. In questo caso c'è una specie di calza, tipo pseudovolva, che parte dalla base del gambo e termina a circa la metà del gambo stesso.
Re: Agarico sí ma quale?
Inviato: 22 nov 2022, 09:43
da mefi
Queletia mirabilis ha scritto: ↑22 nov 2022, 09:22
Anello infero. Non mi stupirei fosse
Agaricus devoniensis.
Papo, è un "prataiolo" e non sempre l'anello è evidente. In questo caso c'è una specie di calza, tipo pseudovolva, che parte dalla base del gambo e termina a circa la metà del gambo stesso.
Mi piace questa ipotesi
Papo, che odore hanno?
Re: Agarico sí ma quale?
Inviato: 22 nov 2022, 19:45
da papo
Queletia mirabilis ha scritto: ↑22 nov 2022, 09:22
Anello infero. Non mi stupirei fosse
Agaricus devoniensis.
Papo, è un "prataiolo" e non sempre l'anello è evidente. In questo caso c'è una specie di calza, tipo pseudovolva, che parte dalla base del gambo e termina a circa la metà del gambo stesso.
Ciao, hai detto due cose diverse peró, devoniensis o campestre?
Non c'é traccia di sabbia dove é stato raccolto, quindi opterei anch'io per il campestre.
Il profumo era fungino, molto gradevole
Re: Agarico sí ma quale?
Inviato: 22 nov 2022, 20:46
da mefi
Credo che Massimo intenda “prataiolo” per Agaricus in generale, non specificamente per campestris