Pagina 1 di 1
Russula amoena da confermare
Inviato: 12 ott 2022, 22:27
da Filippo Negosanti
Boschetto collinare di latifoglie miste ma direttamente sotto castagno.
La più papabile credo sia Russula amoena per cromatismi sparsi e forma dello stipite, odore simile (se non ricordo male) alla cugina R.violeipes.
Re: Russula amoena da confermare
Inviato: 13 ott 2022, 08:29
da Gualberto
Bentornato Filo, è un piacere rileggerti; il tuo scatto ripropone la dicotomia di alcuni giorni fa quando io proponevo Russula amoenicolor e Gianni non escludeva Russula stenocystidiata che in effetti a livello macro è pressochè identica; prova a dare una occhiata scorrendo quel mio topic del 4 ottobre scorso; a presto,

Re: Russula amoena da confermare
Inviato: 13 ott 2022, 08:31
da GAmbr
Filo tieni questa raccolta per favore. Le Amoenula sono un campo un po' minato che avevo intenzione di approfondire.
Prima cosa dovresti provare con una goccia di Fenolo sulla carne (superficie bianca del gambo va bene). Può diventare o viola (come le Olivaceinae) e banalmente bruno o bruno un po' rosato. Sulla base di questo poi se ne può riparlare.
La sporata non è fondamentale ma se riesci prova a farla depositare (se non si fa subito però difficilmente viene qualcosa).
Ho postato qualche giorno fa una schedina di R.stenocystidiata (vedi in russole determinate). Alla fine potrebbe essere necessaria la micro.
Ciao
Gianni
Re: Russula amoena da confermare
Inviato: 13 ott 2022, 20:46
da Filippo Negosanti
Gualberto ha scritto: ↑13 ott 2022, 08:29
Bentornato Filo, è un piacere rileggerti; il tuo scatto ripropone la dicotomia di alcuni giorni fa quando io proponevo Russula amoenicolor e Gianni non escludeva Russula stenocystidiata che in effetti a livello macro è pressochè identica; prova a dare una occhiata scorrendo quel mio topic del 4 ottobre scorso; a presto,
Ciao Gualberto, è un piacere vedere che sei ancora uno dei pilastri di questo forum.
Re: Russula amoena da confermare
Inviato: 13 ott 2022, 20:52
da Filippo Negosanti
Se tutto va bene domani pomeriggio (venerdì 14 ottobre per i posteri che ci leggeranno) tornerò in quel boschetto collinare a fare altre raccolte, è a pochi minuti da casa. Spero di trovare altri esemplari, non solo di questa specie ma tante altri che solitamente si svegliano ad ottobre.