Pagina 1 di 2

Ancora una Russula

Inviato: 24 set 2022, 20:12
da alexlicc
Ultima della breve carrellata che sto studiando. Non me ne vogliano gli appassionati di Russule, ma spero, a breve (meteo permettendo), di passare ad altri generi (soprattutto Cortinarius :mm: )

Habitat: bosco misto faggio/cerro
Sapore gradevole, dolce
Odore non significativo
Lamelle biancastre, fragili; gambo sodo
Spore: 8,4-9,6 x 7,1-8,4 micron
Reazioni macrochimiche: G = verde intenso; Fenolo = rosso vinoso; solfato ferroso = nullo.

L'unica specie che sono riuscito ad accostare al mio esemplare è Russula lepida, di cui corrispondono, tra l'altro, le lamelle fragili, ma non ho percepito il sapore mentolato dato in letteratura e le spore dovrebbero essere un po' più piccole.
Alcuni cistidi della pileipellis hanno forma curiosa, sono utili ai fini determinativi?

un saluto
Alessandro

Re: Ancora una Russula

Inviato: 24 set 2022, 20:14
da alexlicc
spore+pileipellis

Re: Ancora una Russula

Inviato: 24 set 2022, 20:16
da alexlicc
ancora pileipellis

Re: Ancora una Russula

Inviato: 25 set 2022, 00:18
da GAmbr
Devi riuscire a fare il deposito sporale. R.lepida cosi` in velocita` non mi convince molto. Le ife della cuticola sono particolari. Le spore invece non riesco a vederle bene, puoi descriverle? domani ci torno su.

Re: Ancora una Russula

Inviato: 25 set 2022, 08:06
da alexlicc
Gianni è uno di quei casi, di cui ho parlato in altro post, in cui non sono riuscito a fare sporata. Non è uscito nulla!!
Ho il secco, stasera posso provare a rifare micro delle lamelle, cercando di fare uscire più spore possibili. Prima in acqua e poi in melzer, cercando di descriverle più in dettaglio possibile (per quello che so fare :swe: )

Ci aggiorniamo!

Re: Ancora una Russula

Inviato: 25 set 2022, 17:53
da GAmbr
A parte quelle idee della cuticola con forma rigonfia nell'ultima cellula, non capisco se è una specie con dermatocistidi o ife primordiali.

Re: Ancora una Russula

Inviato: 25 set 2022, 18:30
da GAmbr
La somma dei caratteri non sembra corrispondere ad alcuna specie. Macroscopicamente poteva ricordare pseudointegra (le lamelle sembrano produrre spore in massa almeno ocra). Ma la reazione al guaiaco non corrisponde e nemmeno quelle ife rigonfie. Con queli rigonfiamenti ho pensato a: seri atalanta, rhodomarginata e graveolens, ma non corrisponde altro. R.sericatula la reazione al solfato, misure spore (ma Sarnari scrive di forme anche macrosporee)+, poi avrebbe ife primordiali e non pileocistidi (da verificare). R.rhodomarginata simile alla precedente per solfato e spore più piccole, ma l'habitat dovrebbe essere più mediterraneo.Anche graveolens può presentare rigonfiamenti ma al solfato è verde. Ora, sicuro che il solfato è integro, non scaduto?
Infine mi è caduto l'occhio su R.tinctipes, che non ha quei rigonfiamenti ma le misure delle spore ci stanno e anche le reazioni macro e habitat.

Re: Ancora una Russula

Inviato: 25 set 2022, 18:33
da Franco Meiattini
Ma l'ultima foto è della cuticola o della lamella ?
Il gambo aveva nessuna tonalità rossa ?
-5327

Re: Ancora una Russula

Inviato: 25 set 2022, 19:36
da alexlicc
GAmbr ha scritto:
25 set 2022, 18:30
La somma dei caratteri non sembra corrispondere ad alcuna specie. Macroscopicamente poteva ricordare pseudointegra (le lamelle sembrano produrre spore in massa almeno ocra). Ma la reazione al guaiaco non corrisponde e nemmeno quelle ife rigonfie. Con queli rigonfiamenti ho pensato a: seri atalanta, rhodomarginata e graveolens, ma non corrisponde altro. R.sericatula la reazione al solfato, misure spore (ma Sarnari scrive di forme anche macrosporee)+, poi avrebbe ife primordiali e non pileocistidi (da verificare). R.rhodomarginata simile alla precedente per solfato e spore più piccole, ma l'habitat dovrebbe essere più mediterraneo.Anche graveolens può presentare rigonfiamenti ma al solfato è verde. Ora, sicuro che il solfato è integro, non scaduto?
Infine mi è caduto l'occhio su R.tinctipes, che non ha quei rigonfiamenti ma le misure delle spore ci stanno e anche le reazioni macro e habitat.
Magari è una nuova specie :lol:
A parte la battuta, il solfato dovrebbe essere integro, ce l'ho da un anno circa, ma fino a qualche giorno fa ha dato reazioni rosa. Non l'ho ancora provato su xerampelianae, non ne ho trovate!
Appena posso, riprovo a misurare di nuovo le spore; se la cosa ti intriga, se vuoi, ti spedisco l'exsiccatum!

Re: Ancora una Russula

Inviato: 25 set 2022, 19:36
da alexlicc
Franco Meiattini ha scritto:
25 set 2022, 18:33
Ma l'ultima foto è della cuticola o della lamella ?
Il gambo aveva nessuna tonalità rossa ?
-5327
Ciao Franco, micro su cuticola; nessuna tonalità rossa sul gambo, perfettamente bianco