Pagina 1 di 1

Russula sp

Inviato: 10 apr 2022, 22:04
da pharmakitis
Queste Russula sono state rinvenute in una pineta costiera nel mese di dicembre, sotto Pino
Carne priva di odore particolare; sapore debolmente piccante
Gambo fragile (imbibito di umidità), presto cavo, ingrigente/ingiallente
Spore 7.4-(8.56)-10.0 x 6.9-(7.15)-8.9, Q: 1.0-(1.10)-1.18
Reazioni macro (ma fatte sul fungo molto tempo dopo la raccolta):
Carne (lamelle) + FeSO4 → non significativo
Carne + Guaiaco → rosso/bruno
Carne + Fenolo → debolmente arrossante/imbrunente
Carne + KOH → bruno (?) / poco significativo

Ringrazio anticipatamente per ogni indicazione
Pks
Russula sp.JPG

Re: Russula sp

Inviato: 10 apr 2022, 22:06
da pharmakitis
Spore.jpg
Cistidi.jpg
Dermatocistidi.jpg

Re: Russula sp

Inviato: 11 apr 2022, 07:29
da GAmbr
Il colore del deposito sporale è importante in questo genere.

Re: Russula sp

Inviato: 11 apr 2022, 11:02
da pharmakitis
Ops, dimenticato. Crema chiaro: più o meno IIa

Re: Russula sp

Inviato: 11 apr 2022, 19:02
da GAmbr
La codifica del colore è stata fatta delle spore in massa o dedotta dal colore delle lamelle?
È possibile vedere anche la forma dei peli dell'epicute?
Le misure delle spore sono minimo(media)massimo?

Re: Russula sp

Inviato: 11 apr 2022, 20:24
da pharmakitis
1. Dal colore delle lamelle mature (almeno così sembravano)

2. Appena possibile vado alla caccia dei peli

3. Confermo: min-(media)-max

Re: Russula sp

Inviato: 11 apr 2022, 22:21
da GAmbr
Ok, però le lamelle non sono attendibili per stabilire il colore del deposito sporale, bisogna essere rigorosi altrimenti può essere un'informazione che porta nella direzione sbagliata.
Anche il sapore va saggiato nelle lamelle perché alcune specie hanno carne mite e lamelle piccanti.
La mia prima sensazione è stata di essere dalle parti di R.fragilis per la struttura dei dermatocistidi e per decorazione e misure delle spore. Questa però è una specie abbastanza piccante nelle lamelle e ha una sporata bianca.

Re: Russula sp

Inviato: 12 apr 2022, 17:14
da pharmakitis
Sono andato a caccia dei peli ... nei limiti del possibile

Le lamelle comunque non erano spiccatamente piccanti, solo un po'

Peli.jpg

Re: Russula sp

Inviato: 12 apr 2022, 22:37
da GAmbr
Io rimango per R.fragilis. L'unico carattere discordante sarebbe il sapore. Vicino a R.fragilis ci sono altre specie poco o nulla piccanti come R.atropurpurea (ma e` di taglia maggiore e ha spore di dimensioni inferiori) o R.poikilochroa che ha spore ancora piu` piccole della precedente.
I caratteri microscopici corrispondono tutti: decorazione e dimensioni delle spore, dermatocistidi e peli dell'epicutis. Macroscopicamente i colori ci possono stare, le lamelle tendono a diventare crema col tempo (ed essendo una raccolta di dicembre gli esemplari possono essere nati gia` da tempo), il gambo ingiallente ci sta pure come la sua fragilita`. Mi sembra anche di notare il filo delle lamelle eroso sulla parte sinistra dell'esemplare di sinistra (servirebbe una foto del dettaglio). Trascuriamo le reazioni macrochimiche.

Re: Russula sp

Inviato: 13 apr 2022, 09:03
da pharmakitis
Ottimo.

Grazie ancora.
Pks