Pagina 1 di 1

Russula aeruginea?

Inviato: 31 ago 2021, 20:07
da Daddua
Ciao!
Vi chiedo aiuto e soprattutto un chiarimento.

Nel bosco qualche giorno fa ho trovato un po’ di Russule aerugineae.
Colore del cappello, delle lamelle, del gambo, le marezzature giallastre tra le lamelle: tutto torna.

Le foto sono di un’app svedese.

In ogni caso, ero certo che fosse lei.

La prima che ho preso aveva un sapore dolce. Quindi ho preso le altre.
Tornato a casa, quando le ho riassaggiante per sicurezza (lo faccio con ogni esemplare che devo mangiare 😅) ho notato che dopo un po’, il gusto virava al piccante, ma dopo alcuni secondi che assaporavo.

Ho letto che la aeruginea è tossica da cruda e commestibile se cotta.

Al corso che ho fatto qui con il gruppo micologico della mia citta, mi hanno insegnato che se il sapore è piccante, la russula non è commestibile. E questo torna.

Insomma, questa aeruginea, che è proprio un bel fungo, con cosa la posso confondere, escludendo la Amanita phalloides? Intendo: esistono russule tossiche simili a questa specie?
E voi la mangiate?
Grazie a chi mi saprà sciogliere questo arcano! 😃

Re: Russula aeruginea?

Inviato: 31 ago 2021, 20:13
da Gianca
Il piccante dovresti sentirlo solo nelle lamelle, ma sembra lei, io non la consumo anche perché nelle mie zone è assente.

Ma aspetta altri pareri -5327 Gianca

Re: Russula aeruginea?

Inviato: 01 set 2021, 12:15
da Franco Meiattini
OK se sotto aghifoglie o betulle. Se sotto latifoglie allora potrebbe essere Russula pseudoaeruginea ssbsdb

Re: Russula aeruginea?

Inviato: 01 set 2021, 16:17
da Daddua
Grazie per le risposte.
Erano aghifoglie.
Quello che mi ha disturbato di questa “scoperta” è che qui mi hanno insegnato che le Russule che hanno un sapore buono sono commestibili e quelle con sapore piccante o sgradevole non lo sono.
Io in generale do un piccolo morso al margine del cappello,
Quindi in prevalenza lamelle e poca carne.
Mi hanno insegnato una regola sbagliata? O è la
aeruginea che fa eccezione?

Re: Russula aeruginea?

Inviato: 01 set 2021, 19:26
da GAmbr
Le russole come tutti i funghi vanno conosciuti prima di essere consumati. Pochi secondo me sono degni quindi basta conoscere quelle poche specie. Come al solito non si puo` generalizzare. E` vero che le russole piccanti non si mangiano ma non e` detto che siano tutte tossiche. Come ci sono russole non piccanti che hanno causato disturbi gastrointestinali. Ci sono poi le russolle non piccanti che non hanno un buon sapore o quelle che sono leggermente piccanti come le Griseinae (tra cui mettiamoci anche R.aeruginea) o amare.

Ora decidi tu cosa fare.

Ciao
Gianni

Re: Russula aeruginea?

Inviato: 02 set 2021, 06:28
da Daddua
Grazie del chiarimento, Gianni!
Io ho raccolto le aeruginea perché ero abbastanza sicuro che fossero loro e mi ero perso il particolare del sapore delle lamelle.
In generale mi limito a raccogliere le integra, che hanno un sapore che mi piace molto, e poche altre di cui sono sicuro.
Credo che la classificazione o anche il riconoscimento delle Russule sia un bel delirio. Almeno stando a quello che ho letto qui in passato su alcune specie controverse!
Ormai mi sto cimentando con funghi un po’ più complessi, ma tenendomi lontano da quelle in cui l’errore può essere imperdonabile. Per esempio, da poco ho preso un paio di esemplari di luridus per assaggiarli.
Grazie ancora per il chiarimento! b flwfbe

Re: Russula aeruginea?

Inviato: 02 set 2021, 16:32
da GAmbr
Ecco, bravo, secondo me una buona prova e` provare a cucinare una specie singola per vedere che gusto ha, perche` nel misto potrebbe dare solo un contributo di quantita`. Per fare un esempio ho provato il L.pseudoscabrum (=carpini) e a me non e` piaciuto. Lo stesso per H.penarius, troppo dolciastro.
Di russole io mangio cyanoxantha, vesca, heterophylla, e anche la mustelina la trovo buona. Onestamente la integra non l'ho assaggiata da sola e ne avro` raccolta qualcuna in qualche misto ma se dici che e` buona la provero` meglio.
Il luridus per me e` buono.

Ciao
Gianni