Russula dolce

Rispondi
Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6960
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Russula dolce

Messaggio da Franco Meiattini » 09 gen 2021, 17:23

Queste Russule le trovai anno or sono in bosco di leccio e macchia mediterranea. Ho registrato solo che avevano sapore dolce e nient'altro.
Avete qualche idea che confermi la mia (che per ora non vi dico)?
-6565 ssbsdb
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula dolce

Messaggio da GAmbr » 09 gen 2021, 23:21

Anch'io un'idea me la sono fatta ma ... se te la dico e poi tu mi dici che era la stessa tua come faccio a essere sicuro se non la dici prima tu? fylfy

Puterei qualcosa su R.graveolens, se non altro per il colore della carne al taglio che vedo nel gambo della seconda foto. L'odore e` in certi casi importante, e in questo avrebbe aiutato.

Ciao
Gianni

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6960
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula dolce

Messaggio da Franco Meiattini » 10 gen 2021, 12:16

xfxhm xfxhm Molto diplomatico.
Io l'avevo determinata come Russula fusca Quelet = Russula cicatricata var.fusca Melzer & Zvàra appartenente ala sez. Polychromae come la Russula graveolens. Inolktre, se non sbaglio, la R.cicatricata viene anche chiamata Russula graveolens fo. cicatricata P.-J. Keizer & Arnolds.
Quindi siamo sulla stessa linea. Grazie mille ssbsdb

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula dolce

Messaggio da GAmbr » 10 gen 2021, 15:31

A meno di novità recenti che ignoro, il gruppo delle Xerampelinae andrebbe studiato molecolarmente per fare chiarezza. Personalmente preferisco considerare R.graveolens come specie molto variabile piuttosto che pensare a diverse specie simili. Hai tenuto il secco?

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6960
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula dolce

Messaggio da Franco Meiattini » 10 gen 2021, 18:23

Purtroppo è roba vecchia e non ho il secco; altrimenti avrei fatto anche la microscopia.
-6565 ssbsdb

Rispondi