Russula straminea=globispora?

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Russula straminea=globispora?

Messaggio da Marians » 22 set 2019, 23:00

Ritrovamento fatto a bordo sentiero in cerreta versante sud ma sottoposta al taglio da anno scorso, quindi esposta.

Cappello bianco sporco avorio, macchiette ocracee e un narosata al bordo il che mi pensare che sia stata dilavata un po dai toni rosati, due giorni ha piovuto molto e la zona era abbastanza umida e fresca.
lamelle color bianco crema alcune forcate e anostomizzate. Nel secco su tonalita ocra.
Gambo biancastro rugoso, reazione al FeS04 rosa debole.
Odore fruttato leggero, sapore(assaggiato piu volte) direi quasi mite solo tardivamente un po acre ma giusto il sentore assagiando la carne, meno nelle solo lamelle.

Potrebbe essere giusta Russula straminea piuttosto che maculata?
Ringraziamenti anticipati a chi interviene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Marians » 22 set 2019, 23:01

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Marians » 22 set 2019, 23:03

Lamelle che diventano di sporata giallo ocracea.
-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Marians » 26 set 2019, 17:47

Non batte nessun un colpo qui?
Si risponde dove le info e foto son poche e non il massimo,io ho cercato di inserire tutte le foto e descrizioni possibili macro per i dettagli.
Di piu non posso fare perche il secco è andato a marcire.
-5327

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da GAmbr » 26 set 2019, 17:54

Scusa Thomas mi era sfuggita. R.straminea macroscopicamente ci puo` stare. Anch'io la trovo al margine di sentieri su terreno esposto. Le spore sono tipiche se riesci a fare la micro.

Ciao
Gianni

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Marians » 26 set 2019, 18:20

Grazie Gianni che sei intervenuto.
Volevo fare qualcosa oppure spedirla perchè in questo periodo non ho una gran voglia di fossilizzarmi con il microscopio, ma il secco gia fradicetto dopo un giorno è marcito e l'ho buttato, e manco sempre dei reagenti utili per le russule.

Straminea secondo te è sempre globispora ? Index mi pare che globispora la consideri come maculata.
-5327

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da GAmbr » 26 set 2019, 19:30

Anch'io in qusto periodo sono molto incasinato. Ricominciate le scuole e oltre al lavoro devo ho le bimbe da prendere e/o portare ad attività ... alla sera dopo cena sono piuttosto stanco per mettermi sul microscopio.

Comunque R.straminea la considero specie differente da maculata. Per il sapore oltre che colori.

Ciao
Gianni

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Marians » 26 set 2019, 19:59

E io non ho figli ma solo un cane :mm:
Il fatto è che dopo una stagione intera al lavorare non ho voglia subito di microscopio ma piu di andare a cercarli, poi piu avanti vedrò.

Per la Russula concordo con te, penso che siano specie separate proprio per il sapore.
-5327

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Salvatore Inzaina » 27 set 2019, 00:19

...personalmente ho difficoltà a separare la citata R. straminea da una o l'altra delle due maculatinae diciamo tipiche ossia R. maculata e R.globispora: nel senso che anche quando maculata e globispora si presentano piu' o meno estesamente decolorate al biancastro, bianco-giallastro (come nelle foto proposte da Thomas) qualche chiazzatura ocra-rossastra la mostrano sempre.
Per il sapore non avrei certezze, perchè come risaputo sia di R.maculata che di R. globispora vi sono forme dal sapore acre ma anche mite.
ciao
Salvatore

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da GAmbr » 27 set 2019, 13:36

Ciao Salvatore,
premesso che straminea e` sinonimo di globispora. Ho studiato per alcuni anni la crescita di R.straminea in un sito dove sul lato opposto della strada cresce invece R.maculata. R.straminea e` risultata sempre a sapore mite al contrario di maculata. R.straminea non ha mai presentato colorazioni rosa ne` sul cappello ne` sul gambo, al contrario di maculata. Le spore sono tipicamente piu` globose in straminea. Questa e` la mia esperienza e sulla base di questo le distinguo per i caratteri indicati.

Ciao
Gianni

Rispondi