Pagina 1 di 2

Russula sp. 24/08/2018

Inviato: 24 ago 2018, 15:22
da Fabio Aste
Belle Russule incontrate in Bosco misto di Castagno, Cerro, Faggio, Orniello, Acero di monte.

Di consistenza bella soda, gambo clavato, cappello di forma caratteristica, cuticola untuosa, fibrillosa come in cyanoxantha, striata in modo evidente al margine, lamelle e superficie del gambo e del cappello macchiettate qua e la di chiazze rugginose.
L'esemplare più grande misura circa 6 cm di diametro pileico,
odore lieve, gradevole, fungino,
sapore dolce, lieve, un poco simile a nocciola

Re: Russula sp. 24/08/2018

Inviato: 24 ago 2018, 15:24
da Fabio Aste
.

Re: Russula sp. 24/08/2018

Inviato: 24 ago 2018, 15:27
da Fabio Aste
.

Re: Russula sp. 24/08/2018

Inviato: 24 ago 2018, 15:30
da Fabio Aste
.

Re: Russula sp. 24/08/2018

Inviato: 24 ago 2018, 16:23
da GAmbr
Immagino lalelle non lardacee. Quindi penserei a una delle Griseinae.

Ciao
Gianni

Re: Russula sp. 24/08/2018

Inviato: 24 ago 2018, 16:25
da Fabio Aste
Sì, sì, Gianni, lamelle fragili allo sfregamento :-)

Re: Russula sp. 24/08/2018

Inviato: 24 ago 2018, 17:01
da Fabio Aste
Aggiungo il colore delle spore in massa, per quel poco che si riesce a vedere via foto. Esso pare, come ipotizzabile, su tonalità biancastre-crema chiaro

Re: Russula sp. 24/08/2018

Inviato: 24 ago 2018, 17:18
da Marians
Russula parazurea?
Non la vedrei male.
-5327

Re: Russula sp. 24/08/2018

Inviato: 24 ago 2018, 17:20
da girolle
Anch' io non ce la vedrei male...
:mm:

Re: Russula sp. 24/08/2018

Inviato: 24 ago 2018, 18:25
da Fabio Aste
parazurea è ipotesi convincente, anche perché ho avuto modo di notare che la superficie del gambo, in queste ore, tende a macchiarsi di plumbeo-azzurrognolo :-)