Pagina 1 di 6
Russula sp. 04/07/2018
Inviato: 04 lug 2018, 15:10
da Fabio Aste
Esemplare incontrato sulle rive di un Torrentello, sotto Ontani neri, tutt'intorno Bosco misto di varie latifoglie, Carpini bianchi, Castagni, Faggi, Cerri, principalmente
Diamtro pileico intorno a circa 6 cm
Superficie del gambo biacastra, tendente a imbrunire-arrugginire, soprattutto dalla metà verso la base
Lamelle gialline-gialle
Odore non forte, un po' come di Pesce
(per la precisione odore di coda Cavedano bianco di tre mesi, vissuto nelle anse del fiume Tanaro, quelle verso Viozene, non altre

)
Re: Russula sp. 04/07/2018
Inviato: 04 lug 2018, 15:11
da Fabio Aste
.
Re: Russula sp. 04/07/2018
Inviato: 04 lug 2018, 15:12
da Fabio Aste
.
Re: Russula sp. 04/07/2018
Inviato: 04 lug 2018, 15:45
da Laura Nicoletti
Ciao Fabio, a colpo d'occhio mi ricorda la Russula odorata, ma al solito
Un salutone, Laura
ps. il Pluteus è ancora...in viaggio...ti avverto quando arriva!
Re: Russula sp. 04/07/2018
Inviato: 04 lug 2018, 16:28
da Fabio Aste
GRAZIE Laura!
(spero arrivi presto)
ho notato che la prima foto (anche se come al solito le mie foto fanno schifo tutte) è troppo sparata, ho provato a togliere un poco di luminosità
Re: Russula sp. 04/07/2018
Inviato: 04 lug 2018, 16:52
da girolle
Russula odorata mi sembra una buona ipotesi, ma non è l' unica.

Re: Russula sp. 04/07/2018
Inviato: 04 lug 2018, 17:03
da GAmbr
Fabio,
non e` che siamo nella stessa zona di ritrovamento della russola che mi avevi mandato trovata il 2015/10/18?
Per questa siamo nelle Tenellae e direi che necessita micro.
Ciao
Gianni
Re: Russula sp. 04/07/2018
Inviato: 04 lug 2018, 17:15
da Fabio Aste
Gianni, ti riferisci a quelle piccole Russoline in habitat comprensivo di Pioppo tremolo?
Nel caso non è la stessa zona, questo esemplare era anche un poco più "grandicello", circa 6 cm il diametro del cappello.
Appena seccano te li invio insieme allo Xerocomus che dovevo già inviarti

Re: Russula sp. 04/07/2018
Inviato: 04 lug 2018, 18:08
da Salvatore Inzaina
anche per me una delle Tenellae, per la carne imbrunente e penso anche dolce (o mite e cmq non acre),la presumibile sporata sul giallo....
Necessita cmq conferma micro, sopratutto per escludere un eventuale presenza di ife incrostate.
ciao
Salvatore
Re: Russula sp. 04/07/2018
Inviato: 04 lug 2018, 18:18
da Marians
Son da prendere in considerazione gli ontani e la matrice sabbiosa visto che si parla di un ritrovamento presso un fiume?
Mi da l'idea di una tra le Puellerinae, vedo un giallo bruno al gambo iniziale, presenza anche di carpini, mi piace l'ipotesi odorata, trovo che anche R.versatilis ci possa stare come altre del gruppo.
