Pagina 1 di 2

Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Inviato: 18 ott 2015, 14:10
da Fabio Aste
Altre belle Russuline (mi ricordano qualcosa tipo puellaris ),

incontrate sotto Pioppo tremolo, Azzerulo, Carpino bianco...ecc....

Dimensione degli esemplari più grandi, circa 5 cm, di diametro pileico,

Odore praticamente nullo, sapore non piccante.

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Inviato: 18 ott 2015, 14:27
da GAmbr
Fabio Aste ha scritto:Altre belle Russuline (mi ricordano qualcosa tipo puellaris ),

incontrate sotto Pioppo tremolo, Azzerulo, Carpino bianco...ecc....

Dimensione degli esemplari più grandi, circa 5 cm, di diametro pileico,

Odore praticamente nullo, sapore non piccante.
Sì è del gruppo della R.puellaris (Tenellae) per l'ingiallimento del gambo. Vicino a pioppo potrebbe essere anche non comune R.terenopus ma ci vuole micro. Se vuoi manda pure anche questa assieme all'altra. :)

Ciao
Gianni

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Inviato: 18 ott 2015, 15:03
da Fabio Aste
Volentieri -6565

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Inviato: 18 ott 2015, 16:54
da Boletus
Si davvero molto interessante, credo da tenere in considerazione anche R. versatilis e R. minutalis, fatemi sapere dopo la micro che interessa anche me! :)
Marco

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Inviato: 10 nov 2015, 00:48
da GAmbr
Ho iniziato a vederla e siamo tra terenopus e versatilis. Non mi pare minutalis in quanto le spore hanno verruche in maggioranza isolate.
Purtroppo senza sporata a disposizione manca il carattere principale per la distinzione.
D'altra parte l'odore di pelargonio, più intenso nella prima ma debolmente anche nella sconda, non è stato rilevato. L'ingiallimento c'è e anche qualche macchiolina nella carne alla base del gambo è presente (farebbe propendere per terenopus). Nel logo del ritrovamento c'era presenza di pioppo (prerogativa di terenopus) ma anche carpino (compatibile con versatilis). I peli dell'epicute me li ricordo un po' tortuosi larghi anche 5 micron e versatilis sarebbe più compatibile. Prima di esprimermi sui pileocistidi voglio osservarli meglio in SV.
Le lamelle come vi sembrano, più o meno spaziate? La taglia vi cembra slanciata o no? Anche questi due caratteri vengono considerati per distinguere le due.

Ciao
Gianni

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Inviato: 10 nov 2015, 01:45
da Boletus
Queste russuline sono sempre di difficile interpretazione... diciamo che questa raccolta, rispetto alla mia raccolta di R. terenopus appare più slanciata, il gambo mi sembra visivamente meno fragile e l'ingiallimento meno marcato mentre le lamelle sono forse un po' meno spaziate.. peccato non poter valutare la sporata che poteva essere carattere decisivo! L'odore secondo Sarnari dovrebbe essere più persistente di pelargonio in R. terenopus e più "fugace" in R. versatilis. In attesa di valutare i pileocistidi sarei più orientato verso R. versatilis, con tutti i dubbi del caso. La tua opinione?
Marco

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Inviato: 10 nov 2015, 09:56
da GAmbr
Boletus ha scritto:La tua opinione?
Visti i caratteri misti tra terenopus e versatilis sarei propenso ad appoggiare la testi Einhellinger (mi pare) che sinonimizza le due specie ;)

Ciao
Gianni

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Inviato: 10 nov 2015, 11:11
da Gormito
Ciao,
Russula versatilis dovrebbe essere un pò piccante mentre Russula terenopus completamente dolce, di conseguenza. fylfy

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Inviato: 10 nov 2015, 12:50
da GAmbr
Onestamente non ricordo questa differenza nella documentazione in mio possesso e poi sinceramente mi sembra solo un altro dei caratteri soggettivi o difficilmente delimitabili ... odore un po' piu` di pelargonio in una, lamelle un po' piu` spaziate, un po' piu` ingiallente. :)

Ciao
Gianni

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Inviato: 10 nov 2015, 16:05
da Fabio Aste
xfxth ...di conseguenza...tutti sinonimi ? fjffk

p.s.: scherzi a parte, le lamelle non mi sono parse fittissime e in rapporto al diametro pileico si potrebbe definirli slanciati?...boh..... fjffk