Ciao a tutti, mi rendo conto di aver poco materiale fotografico, ma ero in un momento di fretta…
Ma fino a ieri nn avevo mai visto una russula arancione!
Solo in questa fetta soleggiata di cerreta, sottobosco classico di questo ambiente, 650m slm, proliferavano sotto questo albero (potete immaginare viste da lontano che colpo mi sono preso 🥹)
Russula arancione!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 09 apr 2024, 11:06
- Nome: Marco
- Comune: Casalecchio di Reno
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Russula arancione!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula arancione!
Le russole vanno assaggiate nelle lamelle per vedere se il sapore è mite o piccante. Queste potrebbero essere piccanti dalle parti di R.maculata o nympharum.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula arancione!
Andrebbe fotografato non di profilo come hai fatto, ma in primo piano il cappello; lo stesso per le lamelle. 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 09 apr 2024, 11:06
- Nome: Marco
- Comune: Casalecchio di Reno
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Re: Russula arancione!
Pensavo di aver fatto 1 foto alle lamelle ma è uscita mossa!! Vediamo se torno nei paraggi, passo all’assaggio!
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula arancione!
Ok allora se ripassi prova a fare una foto con un altarini fatto bene. Le prime non verranno gran che ma si impara solo facendo :-)