-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 22 ago 2024, 17:42
Russula brunneoviolacea da confermare.
Fotografai queste russule nel Marzo 2012 nella parte più alta e fresca del mio solito bosco di Quercus ilex con Fraxinus ornus, rari Quercus cerris, Pinus pinea e macchia mediterranea. Non feci microscopia e questa foto è rimasta finora nascosta in archivio. Ora l'ho rintracciata e vi chiedo se la mia determinazione è corretta o meno.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 22 ago 2024, 20:39
Mi sembrava di ricordare che era specie di faggio, habitat dove la trovo io. Non ricordo se può crescere anche sotto leccio ma non si vedono le lamelle ed ha un colore della cuticola abbastanza comune ad altre specie. Per questo per me solo da foto è piuttosto difficile confermare la determinazione.
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 23 ago 2024, 09:54
Grazie Gianni. Posso aggiungere quello che mi ricordo: lamelle quasi bianche e sapore non piccante.
So bene che non si possono fare le determinazioni così, ma provare non nuoce. Anche per ravvivare un po' il forum in questo momento di stanca.
