Rusdola vinosa?

Rispondi
LucaD
Membro FeM
Messaggi: 93
Iscritto il: 18 ago 2021, 10:14
Nome: Luca
Comune: Rümlang
regione: Zurigo
nazione: Schweiz

Rusdola vinosa?

Messaggio da LucaD » 13 ott 2022, 20:08

Buona sera, potrebbe essere una russola vinosa? Abetaia 1300 mslm. Non ho gustato il sapore
Mille grazie Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Rusdola vinosa?

Messaggio da GAmbr » 13 ott 2022, 20:09

R.vinosa non dovrebbe avere lamelle così gialle. Secondo me è una R.integra in una delle sue colorazioni violacee.

LucaD
Membro FeM
Messaggi: 93
Iscritto il: 18 ago 2021, 10:14
Nome: Luca
Comune: Rümlang
regione: Zurigo
nazione: Schweiz

Re: Rusdola vinosa?

Messaggio da LucaD » 13 ott 2022, 20:39

Domanda ad un esperto: la russula integra non dovrebbe avere una macchia color giallo ocra al centro del cappello e carne viola sotto la cuticola? Luca

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Rusdola vinosa?

Messaggio da Gualberto » 13 ott 2022, 20:55

Le macchie che tu dici non sono dirimenti perché sono appannaggio di qualsiasi specie di Russula dal momento che tutte possiedono diversi strati cromatici sovrapposti; ciao

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Rusdola vinosa?

Messaggio da GAmbr » 13 ott 2022, 21:14

LucaD ha scritto:
13 ott 2022, 20:39
Domanda ad un esperto: la russula integra non dovrebbe avere una macchia color giallo ocra al centro del cappello e carne viola sotto la cuticola? Luca
Ti posso dire sinteticamente ... no :-D
Un sinonimo di R.integra è R.polychroma. Può essere di colore variabile. Le russole hanno pigmenti idrosolubili quindi le decolorazioni capitano un po' dappertutto sul cappello. Il colore sotto la cuticola credo non serva mai per la determinazione.

LucaD
Membro FeM
Messaggi: 93
Iscritto il: 18 ago 2021, 10:14
Nome: Luca
Comune: Rümlang
regione: Zurigo
nazione: Schweiz

Re: Rusdola vinosa?

Messaggio da LucaD » 13 ott 2022, 21:21

ssdsd e grazie a tutti!

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Rusdola vinosa?

Messaggio da Daddua » 19 ott 2022, 06:46

GAmbr ha scritto:
13 ott 2022, 20:09
R.vinosa non dovrebbe avere lamelle così gialle. Secondo me è una R.integra in una delle sue colorazioni violacee.
Gianni, siccome in uno dei miei boschi a prevalenza avete nero ho trovato tantissime integra, ho notato che il cappello varia moltissimo, e anche se di alcune ero abbastanza sicuro (nella mia ignoranza), di altre meno.
Ne ho trovate di scure come questa è di più chiare, ma quando ho visto la foto in questo post ho pensato automaticamente alla integra… però non so dare una motivazione chiara, se non il colore delle lamelle rispetto al gambo, e la cuticola, che a volte ho trovato così scura.
Mi spieghi bene cosa devo guardare per capire che ho raccolto una integra e non una specie simile?
Grazie 🙂🙂

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Rusdola vinosa?

Messaggio da GAmbr » 19 ott 2022, 10:12

Claudio, ti dirò che non è affatto facile. Anche a me a volte girando per i boschi montani di abeti viene il dubbio guardandole dall'alto se sono tutte integra o se non è magari altro frammisto. Non ho una ricetta da dare, ma tra le specie con stesso habitat m vengono in mente R.firmula che è violacea ma piccante e meno robusta; R.vinosa che ha lamelle più chiare, cappello generalmente pruinoso al margine, colori più rossi e tendenza a ingrigire a partire dai seni lamellari. Poi però ce ne possono essere altre: R.badia (piccante), R.adulterina (piccante), R.mustelina (spore molto più chiare), ...

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Rusdola vinosa?

Messaggio da Daddua » 19 ott 2022, 11:58

GAmbr ha scritto:
19 ott 2022, 10:12
Claudio, ti dirò che non è affatto facile. Anche a me a volte girando per i boschi montani di abeti viene il dubbio guardandole dall'alto se sono tutte integra o se non è magari altro frammisto. Non ho una ricetta da dare, ma tra le specie con stesso habitat m vengono in mente R.firmula che è violacea ma piccante e meno robusta; R.vinosa che ha lamelle più chiare, cappello generalmente pruinoso al margine, colori più rossi e tendenza a ingrigire a partire dai seni lamellari. Poi però ce ne possono essere altre: R.badia (piccante), R.adulterina (piccante), R.mustelina (spore molto più chiare), ...
Alcune, credo la Badia, le ho confuse con la integra quando le raccolsi un anno fa.
Alla fine le assaggio tutte prima
Di cucinarle 😂😂

Grazie per il chiarimento 🙂🙂

Rispondi