Russula decolorans

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Russula decolorans

Messaggio da Daddua » 12 ott 2022, 13:06

Caratteristica la colorazione grigiastra del gambo in sezione. Pensavo fosse larvato, ma ora penso che sia la sua caratteristica.
Odore che non ho saputo definire bene.
Sapore dolce.
Cresceva in pineta, sotto pino.
Lamelle con il filo appena più carico, come color avorio o crema, se no bianche nell’esemplare più giovane.
Cuticola asportabile per non oltre la metà del cappello.
Gambo lungo e bianco.
Sono abbastanza convinto che sia lei, ma con le Russule non si sa mai… 😂
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula decolorans

Messaggio da Daddua » 12 ott 2022, 13:09

Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula decolorans

Messaggio da GAmbr » 12 ott 2022, 14:19

R.decolorans ci sta, come pure i vermetti nel gambo ...

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula decolorans

Messaggio da Daddua » 12 ott 2022, 14:40

GAmbr ha scritto:
12 ott 2022, 14:19
R.decolorans ci sta, come pure i vermetti nel gambo ...
Grazie! 🙂
I vermi ci sono spesso, vero?
Piano piano sto imparando! 🤩
Questa è la prima volta che la incontro! 💪🏻

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula decolorans

Messaggio da GAmbr » 12 ott 2022, 15:10

in molte specie i vermetti ci sono spesso, poi dipende da clima, o dalla specie. Qualcuno ha altre "bestie" come dei "pidocchi" (piccoli e neri nelle lamelle ma che si insinuano anche nella carne) o altri esseri più grandi come dei millepiedi (senza zampette) e di colore arancione. Non so di queste cose, magari altri ci dicono i nomi corretti e scientifici :-)

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula decolorans

Messaggio da Daddua » 12 ott 2022, 15:53

GAmbr ha scritto:
12 ott 2022, 15:10
in molte specie i vermetti ci sono spesso, poi dipende da clima, o dalla specie. Qualcuno ha altre "bestie" come dei "pidocchi" (piccoli e neri nelle lamelle ma che si insinuano anche nella carne) o altri esseri più grandi come dei millepiedi (senza zampette) e di colore arancione. Non so di queste cose, magari altri ci dicono i nomi corretti e scientifici :-)
Gianni, anche io ho trovato i millepiedi gialli senza zampette e i pidocchi neri xfxth
In più, in una Helvella crispa, ho trovato un sacco di ragnetti neri xfxth

io mi riferivo al fatto che alcune specie sono più spesso larvate di altre e avevo capito che la decolorans fosse una di queste...
:lol:

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11440
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Russula decolorans

Messaggio da Raffaella13 » 12 ott 2022, 16:11

Andiamo a curiosare qui: http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 3&start=10.
Ci sono info per i "pidocchi=Collemboli" e larve nei Boleti.
-5327
Daddua ha scritto:
12 ott 2022, 15:53
GAmbr ha scritto:
12 ott 2022, 15:10
in molte specie i vermetti ci sono spesso, poi dipende da clima, o dalla specie. Qualcuno ha altre "bestie" come dei "pidocchi" (piccoli e neri nelle lamelle ma che si insinuano anche nella carne) o altri esseri più grandi come dei millepiedi (senza zampette) e di colore arancione. Non so di queste cose, magari altri ci dicono i nomi corretti e scientifici :-)
Gianni, anche io ho trovato i millepiedi gialli senza zampette e i pidocchi neri xfxth
In più, in una Helvella crispa, ho trovato un sacco di ragnetti neri xfxth

io mi riferivo al fatto che alcune specie sono più spesso larvate di altre e avevo capito che la decolorans fosse una di queste...
:lol:

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula decolorans

Messaggio da GAmbr » 12 ott 2022, 16:16

Daddua ha scritto:
12 ott 2022, 15:53
io mi riferivo al fatto che alcune specie sono più spesso larvate di altre e avevo capito che la decolorans fosse una di queste...
Secondo me tutte le russole a parte R.mustelina sono facilmente invase dalle larve.

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula decolorans

Messaggio da Daddua » 12 ott 2022, 18:06

Raffaella13 ha scritto:
12 ott 2022, 16:11
Andiamo a curiosare qui: http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 3&start=10.
Ci sono info per i "pidocchi=Collemboli" e larve nei Boleti.
-5327
Daddua ha scritto:
12 ott 2022, 15:53
GAmbr ha scritto:
12 ott 2022, 15:10
in molte specie i vermetti ci sono spesso, poi dipende da clima, o dalla specie. Qualcuno ha altre "bestie" come dei "pidocchi" (piccoli e neri nelle lamelle ma che si insinuano anche nella carne) o altri esseri più grandi come dei millepiedi (senza zampette) e di colore arancione. Non so di queste cose, magari altri ci dicono i nomi corretti e scientifici :-)
Gianni, anche io ho trovato i millepiedi gialli senza zampette e i pidocchi neri xfxth
In più, in una Helvella crispa, ho trovato un sacco di ragnetti neri xfxth

io mi riferivo al fatto che alcune specie sono più spesso larvate di altre e avevo capito che la decolorans fosse una di queste...
:lol:
Grazie! 😃

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula decolorans

Messaggio da Daddua » 12 ott 2022, 18:07

GAmbr ha scritto:
12 ott 2022, 16:16
Daddua ha scritto:
12 ott 2022, 15:53
io mi riferivo al fatto che alcune specie sono più spesso larvate di altre e avevo capito che la decolorans fosse una di queste...
Secondo me tutte le russole a parte R.mustelina sono facilmente invase dalle larve.
Gianni, l’anno scorso ho preso una marea di integra e pochissime erano larvate… penso che dipenda da temperatura piogge e altre mille cose di cui non ho idea…

Rispondi