Quale russula?

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Quale russula?

Messaggio da alexlicc » 09 set 2022, 17:38

Non sono un grande conoscitore del genere Russula, ma visto che per ora nei miei boschi non c'è quasi nulla, tranne Russulaceae e Boletaceae, mi devo accontentare!
Habitat bosco misto cerro/faggio; sapore acre/pepato, odore non significativo, sporata giallo-crema. Reazioni macro come da foto

Ho provato a fare micro (la prima in assoluto su Russula, le dimensioni sporali sono: 10,4-11,2 x 8,9-9,7. Apicolo evidente.
Vi chiedo, a tal proposito, qualche consiglio su microscopia. In questo caso ho usato il melzer ma le ornamentazioni non sono riuscito ad evidenziarle bene, o si mettono a fuoco loro, o la spora -9459 Che accorgimenti consigliate?

Da confronto con gente più esperta di me si è ipotizzata R. maculata, ma da foto in rete il colore dovrebbe avere tonalità più rosse e anche le spore dovrebbero essere più piccole.

Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di alexlicc il 09 set 2022, 17:43, modificato 1 volta in totale.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Quale russula?

Messaggio da alexlicc » 09 set 2022, 17:39

Reazioni macro + altre foto di micro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Quale russula?

Messaggio da GAmbr » 10 set 2022, 00:01

Come hai intuito anche per me siamo vicini a R.maculata ma giustamente le spore sono un po' troppo grandi. Prova a vedere se ti convince R.globispora.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Quale russula?

Messaggio da alexlicc » 10 set 2022, 07:19

Le dimensioni sporali quadrano bene per R. globispora. A questo punto credo proprio sia lei!

Grazie Gianni

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Quale russula?

Messaggio da GAmbr » 10 set 2022, 08:54

Per i consigli sulla microscopia ...
Se fai il deposito sporale e fai la micro di quello potrai avere una visione anche migliore. In ogni caso è normale che il fuoco sia o sul bordo o sulla faccia della spora, l'unica soluzione è fare più foto a differenti piani focali e usare un software che li unisce (stacker).
Lapicolo è sempre visibile, non è un carattere utile. Invece a volte è la paga ilare a non essere amiloide, quindi non diventa scura col melzer.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Quale russula?

Messaggio da Franco Meiattini » 10 set 2022, 10:44

Ho qualche dubbio: la sporata non dovrebbe essere giallo-crema ma giallo medio-scuro, sia per R.maculata che per R.globispora.
Sarebbe interessante vedere la micro della cuticola con i peli e i dermatocistidi.
Devo fare i complimenti ad Alessandro per i progressi in microscopia -5327

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Quale russula?

Messaggio da GAmbr » 10 set 2022, 15:02

Franco, non ho dato eccessiva importanza alla descrizione del colore delle spore in massa perché credo sia stato dedotto dalle lamelle.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Quale russula?

Messaggio da Franco Meiattini » 10 set 2022, 15:58

GAmbr ha scritto:
10 set 2022, 15:02
Franco, non ho dato eccessiva importanza alla descrizione del colore delle spore in massa perché credo sia stato dedotto dalle lamelle.
Nelle foto vedo lamelle molto chiare,,, poi, tutto può essere. Per questo ti ho suggerito di fare una micro della cuticola. ssbsdb

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Quale russula?

Messaggio da alexlicc » 11 set 2022, 22:25

Grazie Franco e Gianni per i consigli! È stata la prima micro usando l'immersione in olio a 100x e la domanda era proprio dovuta al fatto di aver visto foto perfette di spore+ornamentazioni. Probabilmente è stata usata la tecnica che ha indicato Gianni.
Sul colore delle spore, forse non ho saputo dare la descrizione corretta, meglio usare dei codici appropriati in futuro :mm:
Allego comunque la foto della sporata (non è che sia venuta benissino).
Spero inoltre di poter fare micro su pileipellis, avendo fatto il secco

Buona serata!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Quale russula?

Messaggio da GAmbr » 12 set 2022, 11:35

Per valutare meglio il colore del deposito sporale va fatto un mucchietto.

Rispondi