Russula da determinare: atropurpurea?

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Russula da determinare: atropurpurea?

Messaggio da Daddua » 09 ago 2022, 12:40

Pensavo fosse una Russula integra, per via del colore del cappello e delle sfumature dorato-gialline.
Odore gradevole, sapore che dopo dieci secondi diventava leggermente piccante.
Nessun viraggio della carne.
Cuticola asportabile completamente.
Gambo e lamelle bianche.
Spontaneamente ho pensato a una Russula atropurpurea, ma solo perché dalle foto che ho nei vari manuali, mi è sembrata quella più simile.
on solo gli Agaricus sono un delirio. Le Russule forse sono anche peggio xfxth
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula da determinare: atropurpurea?

Messaggio da mefi » 09 ago 2022, 13:07

Le Russula sono peggio degli Agaricus

Se ce l’hai ancora, puoi assaggiare la cuticola?

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula da determinare: atropurpurea?

Messaggio da Daddua » 09 ago 2022, 13:22

mefi ha scritto:
09 ago 2022, 13:07
Le Russula sono peggio degli Agaricus

Se ce l’hai ancora, puoi assaggiare la cuticola?
Purtroppo l'ho lasciata nel bosco, dopo averla sminuzzata :-)
Il sapore veniva sia dal gambo che dal cappello. Sicuramente ho assaggiato anche un pezzo di cuticola, ma non so dirti che sapore avesse la cuticola da sola, mi dispiace

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula da determinare: atropurpurea?

Messaggio da mefi » 09 ago 2022, 13:58

Daddua ha scritto:
09 ago 2022, 13:22
mefi ha scritto:
09 ago 2022, 13:07
Le Russula sono peggio degli Agaricus

Se ce l’hai ancora, puoi assaggiare la cuticola?
Purtroppo l'ho lasciata nel bosco, dopo averla sminuzzata :-)
Il sapore veniva sia dal gambo che dal cappello. Sicuramente ho assaggiato anche un pezzo di cuticola, ma non so dirti che sapore avesse la cuticola da sola, mi dispiace
Avevo pensato a Russula caerulea perché è l’unica Russula umbonata che conosco ma dovrebbe avere sapore amaro almeno nella cuticola.

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula da determinare: atropurpurea?

Messaggio da Daddua » 09 ago 2022, 14:02

Grazie, Andrea.
No, così amaro da subito non mi sembra che fosse, altrimenti l'avrei sentito prima, credo, all'assaggio...

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula da determinare: atropurpurea?

Messaggio da GAmbr » 09 ago 2022, 15:16

Concordo con Andrea, si vede subito l'umboncino che pochissime specie hanno. Per conferma servirebbe l'habitat perché caerulea è associata al pino.
R.atropurpurea è diversa. Innanzi tutto però per determinare una russola bisogna capire bene i colori: quelle lamelle non sono affatto bianche|| :-D Confronta il colore del gambo e delle lamelle: il gambo è bianco le lamelle no.
Il colore del cappello in questo caso poteva far pensare a integra, non ad atropurpurea.

Ciao
Gianni

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula da determinare: atropurpurea?

Messaggio da Daddua » 09 ago 2022, 16:57

GAmbr ha scritto:
09 ago 2022, 15:16
Concordo con Andrea, si vede subito l'umboncino che pochissime specie hanno. Per conferma servirebbe l'habitat perché caerulea è associata al pino.
R.atropurpurea è diversa. Innanzi tutto però per determinare una russola bisogna capire bene i colori: quelle lamelle non sono affatto bianche|| :-D Confronta il colore del gambo e delle lamelle: il gambo è bianco le lamelle no.
Il colore del cappello in questo caso poteva far pensare a integra, non ad atropurpurea.

Ciao
Gianni
Grazie Gianni!
Poi controllo le altre foto che ho a casa, ma dal vivo mi sembrava che gambo e lamelle fossero concolori.
Come ho scritto sopra, anche io pensavo a integra, ma il sapore e le lamelle mi hanno distolto. Quando torno a casa controllo le altre foto e il video e magari posto qualche altra.
Grazie per l’aiuto.
Le Russule sono davvero un casino 😓

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula da determinare: atropurpurea?

Messaggio da GAmbr » 09 ago 2022, 18:24

Daddua ha scritto:
09 ago 2022, 16:57
Le Russule sono davvero un casino 😓
Come in tutte le cose non semplici ci vuole esperienza. Con la pratica si capisce cosa guardare e certi caratteri poi ti saltano subito all'occhio. Pazienza, pratica e perseveranza ;-)

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula da determinare: atropurpurea?

Messaggio da Daddua » 09 ago 2022, 21:41

GAmbr ha scritto:
09 ago 2022, 18:24
Daddua ha scritto:
09 ago 2022, 16:57
Le Russule sono davvero un casino 😓
Come in tutte le cose non semplici ci vuole esperienza. Con la pratica si capisce cosa guardare e certi caratteri poi ti saltano subito all'occhio. Pazienza, pratica e perseveranza ;-)
Grazie per l'incoraggiamento :-)
Ho sempre paura di rompere le scatole con domande banali -5178

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula da determinare: atropurpurea?

Messaggio da GAmbr » 09 ago 2022, 23:17

Ma scherzi? Le domande non sono mai banali. Il forum e` aperto a tutti e ognuno deve sentirsi libero di fare le domande che crede per poter imparare.

Ciao
Gianni

Rispondi