In bosco misto. Sapore mite,odore tenue fungino.
Mi hanno ricordato molto le (supposte) R. Ochorleuca che trovo spesso in Germania. Ma alcuni dettagli non mi convincono.
Le tonalità del cappello mi sembrano leggermente diverse e si notano dei lievi annerimenti nelle lamelle.
Non ho notato betulle nelle vicinanze.. quindi credo si debba escludere la R. Claroflava, o no?
Che potrebbe essere?
Russola scozzese
-
- Membro FeM
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 23 ago 2019, 16:38
- Nome: Luca
- Comune: Grosseto
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Russola scozzese
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russola scozzese
Non vedo annerimenti delle lamelle ma in leggero ingrigimento del gambo e giallastro alla base. Per me R.ochroleuca senza dubbio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 23 ago 2019, 16:38
- Nome: Luca
- Comune: Grosseto
- regione: Toscana
- nazione: Italia