Russula pineta di Fregene

Rispondi
gabrib68
Membro FeM
Messaggi: 209
Iscritto il: 09 dic 2018, 00:39
Nome: Gabriele
Comune: Fiumicino
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Panasonic DMC-TZ9
Località: Fregene
Contatta:

Russula pineta di Fregene

Messaggio da gabrib68 » 26 ott 2020, 17:38

Salve a tutti. Avrei bisogno di determinare, se possibile, questa Russula rinvenuta stamattina nella pineta monumentale di Fregene. Quindi pino, leccio, lentisco, mirto e altri arbusti .
Profumo fruttato, sapore quasi dolce, non piccante e non amaro.
Lamelle quasi lardacee e cuticola del pileo molto tenace ed elastica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

gabrib68
Membro FeM
Messaggi: 209
Iscritto il: 09 dic 2018, 00:39
Nome: Gabriele
Comune: Fiumicino
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Panasonic DMC-TZ9
Località: Fregene
Contatta:

Re: Russula pineta di Fregene

Messaggio da gabrib68 » 26 ott 2020, 17:39

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

gabrib68
Membro FeM
Messaggi: 209
Iscritto il: 09 dic 2018, 00:39
Nome: Gabriele
Comune: Fiumicino
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Panasonic DMC-TZ9
Località: Fregene
Contatta:

Re: Russula pineta di Fregene

Messaggio da gabrib68 » 26 ott 2020, 17:40

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula pineta di Fregene

Messaggio da Gualberto » 26 ott 2020, 17:47

Io penso a Russula praetervisa; ciao, Gualberto

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula pineta di Fregene

Messaggio da GAmbr » 27 ott 2020, 10:58

Io vedo la base del gambo giallastra. Il cappello e` troppo scuro per R.praetervisa e poi l'odore descritto e` fruttato non di gomma. Credo sia R.insignis. Se hai il KOH (30% circa) prova una goccia alla base del gambo e vedi se diventa rosso carico (stessa reazione si ottiene anche al margine del cappello seppure nei testi non sia documentata).

Ciao
Gianni

Rispondi