Russula sp

Raul Mairal
Membro FeM
Messaggi: 160
Iscritto il: 02 set 2011, 23:34
Nome: Raul
Comune: Bisimbre
regione: Zaragoza
nazione: España

Russula sp

Messaggio da Raul Mairal » 29 set 2020, 23:07

Buenas noches,
Necesito un poco de ayuda con esta recolecta, a ver que os parece y propuestas para poder identificarla.

los ejemplares son robustos y compactos, los colores del sombrero están identificados en la fotografía. de 3 a 10 cm
el pie es lleno completamente blanco.
laminas blanco - crema en los inmaduros a crema en la madurez
sabor dulce, pero de textura seca, como de tiza.
hábitat, cercano a turbera, no dentro, próximo de especie mayoritaria, Betula berrucosa, en sotobosque de Frangula alnus, Salix atrocinerea.
esporada crema IIb - IIc
reacciones al guayaco fuerte y rápida en la parte alta del pie a fuerte con menos intensidad y despacio en la base.
Sulfato de hierro positivo, naranja claro.

os dejo fotografías de lo revisado, si fuese necesario algún dato mas en concreto me comentáis para intentar exponer.
gracias por adelantado.
un saludo para todos.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raul Mairal
Membro FeM
Messaggi: 160
Iscritto il: 02 set 2011, 23:34
Nome: Raul
Comune: Bisimbre
regione: Zaragoza
nazione: España

Re: Russula sp

Messaggio da Raul Mairal » 29 set 2020, 23:09

continuación.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da GAmbr » 29 set 2020, 23:35

Hola Raul,
da un rapido sguardo avrei pensato a una delle Tenellae? Tu cosa hai pensato?
Dimensioni spore e larghezza dei dermatocistidi?

Ciao
Gianni

Raul Mairal
Membro FeM
Messaggi: 160
Iscritto il: 02 set 2011, 23:34
Nome: Raul
Comune: Bisimbre
regione: Zaragoza
nazione: España

Re: Russula sp

Messaggio da Raul Mairal » 30 set 2020, 16:06

Gracias Gianni,
mis propuestas un poco han desaparecido al recopilar toda la información.
voy a medir para poder poner los datos que me indicas.
descartare también acido resistencias, aunque creo no las tendrá.
Un saludo.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula sp

Messaggio da Franco Meiattini » 30 set 2020, 18:26

E' possibile avere anche le misure sporali?
ssbsdb -6565

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da GAmbr » 30 set 2020, 21:27

Senza idee mi sono passato i tomi di Sarnari. Macroscopicamente avevo in mente font-queri ma il colore del deposito sporale non è quello descritto. R.brunneoviolacea invece non dovrebbe avere i dermatocistidi così lunghi e sottili. Non saprei.

Ciao
Gianni

Raul Mairal
Membro FeM
Messaggi: 160
Iscritto il: 02 set 2011, 23:34
Nome: Raul
Comune: Bisimbre
regione: Zaragoza
nazione: España

Re: Russula sp

Messaggio da Raul Mairal » 30 set 2020, 22:22

medida de las esporas,

(6.5) 6.8 - 8.2 (9.3) × (5) 5.2 - 6.4 (6.8) µm
Q = (1.1) 1.2 - 1.4 (1.5) ; N = 19
Me = 7.6 × 5.9 µm ; Qe = 1.3

Raul Mairal
Membro FeM
Messaggi: 160
Iscritto il: 02 set 2011, 23:34
Nome: Raul
Comune: Bisimbre
regione: Zaragoza
nazione: España

Re: Russula sp

Messaggio da Raul Mairal » 30 set 2020, 22:41

dermatocistidios

D1 (102.6) 102.63 - 102.6 largo en el que he realizado las medidas, 4 tabiques × (4.1) 4.6 - 5.5 (5.9) µm grosor
D2 98,07 largo, 3 tabiques x (3,8) 4,2 - 5 ( 5,6) grosor
D1 84 largo, 2 tabiques × (3.6) 4.1 - 5.8 (5.9) µm grosor

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula sp

Messaggio da Franco Meiattini » 01 ott 2020, 16:02

A me ricorda tanto Russula aquosa Leclair, sia per l'aspetto che per l'habitat. Anche le misure e l'aspetto sporale sono abbastanza compatibili. Solo i dermatocistidi sono un po' più esili dell'atteso. ssbsdb

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da GAmbr » 01 ott 2020, 16:15

Franco Meiattini ha scritto:
01 ott 2020, 16:02
A me ricorda tanto Russula aquosa Leclair, sia per l'aspetto che per l'habitat. Anche le misure e l'aspetto sporale sono abbastanza compatibili. Solo i dermatocistidi sono un po' più esili dell'atteso. ssbsdb
Ma Franco, quella e` un po' piccante, ha la cuticola lucida, sporata solo Ib e scesce nello sfagno. A me sembra abbastanza diversa.

Ciao
Gianni

Rispondi