Russula claroflava?

Rispondi
Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Russula claroflava?

Messaggio da Daddua » 26 set 2020, 20:02

Sapore dolce, cuticola facilmente asportabile.
Gambo bianco e lamelle crema.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula claroflava?

Messaggio da mefi » 27 set 2020, 05:17

per me per portamento generale e colore delle lamelle Russula risigallina

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula claroflava?

Messaggio da GAmbr » 27 set 2020, 09:17

Concordo con Andrea. Leggi bene la descrizione di R.claroflava: quali sono i caratteri determinanti?

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula claroflava?

Messaggio da Daddua » 27 set 2020, 10:49

Grazie per le risposte!
Potrebbe pure essere una Russula vitellina per quello che mi è sembrato di capire dalla descrizione. Mi sembrano tutte uguali dalle foto che vedo è dalle descrizioni. :picchiatesta:
Penso che le Russule siano un vero casino da classificare! :wowo!!:

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula claroflava?

Messaggio da GAmbr » 27 set 2020, 12:55

Daddua ha scritto:
27 set 2020, 10:49
Grazie per le risposte!
Potrebbe pure essere una Russula vitellina per quello che mi è sembrato di capire dalla descrizione. Mi sembrano tutte uguali dalle foto che vedo è dalle descrizioni. :picchiatesta:
Penso che le Russule siano un vero casino da classificare! :wowo!!:
Secondo me sarebbe più corretto determinare. Comunque tutto gira attorno all'osservazione dei caratteri. R..claroflava diventa grigia o nerastra e le lamelle non diventano così gialle. Questi caratteri che in una descrizione non mancano avrebbero fatto escludere questa specie. Poi anche l'habitat è diverso.
R.vitellina è moto simile a risigallina, per distinguerle ci vuole una certa esperienza e sentire bene l'odore in determinate condizioni.

Ciao
Gianni

Rispondi