-
Daddua
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Messaggio
da Daddua » 26 set 2020, 19:58
Oggi Russule!

Ho trovato questa che era la migliore del lotto.
Sapore dolciastro.
Carne che direi cassante, ma non essendo sicuro al 100% che si trattasse di una Russula ho preferito non mangiarla.
Mi aiutate a capire?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Daddua
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Messaggio
da Daddua » 26 set 2020, 19:59
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 27 set 2020, 05:14
mmm i funghi da identificare andrebbero raccolti interi
esemplare strano, frattura a parte non sembra una Russula
È arrossante???
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 27 set 2020, 08:50
Dalla prima foto io vedo un fungo eterogeneo: il gambo si stacca di netto dal cappello. Inoltre il gambo lascia seppur poco evidenti sfilacciature (in alcune foto si nota) qui di anche per me non è una russola. Potrebbe essere una malconcia A.rubescens.
Ciao
Gianni
-
Daddua
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Messaggio
da Daddua » 27 set 2020, 10:55
Purtroppo nella foto manca il piede che, se ricordo bene, era bulboso ma senza volva.
Onestamente il fungo non aveva il portamento e l’aspetto tipico delle Russule, e anche la cuticola era diversa.
Il fatto è che non mi dava l’idea di essere un’Amanita , anche se la notte prima era piovuto parecchio!
Non ho pensato ad Amanita per via dell mancanza dell’anello e della volva e per il fatto che il gambo era cassante, o almeno così mi è sembrato...
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 27 set 2020, 16:05
L'esemplare non è nelle condizioni ottimali per essere determinato. Il gambo che si separa nettamente dal cappello come si vede nella prima foto è uno dei caratteri più usati nelle chiavi determinative per distinguere i gneri per cui ti consiglio di memorizzarlo e considerarlo nelle tue future raccolte.
La volva di A.rubescens non è molto evidente, è più che altro bulbosa, non 2 a sacco" per cui potrebbe essere poco visibile. Le verruche sul cappello e anello con la pioggia possono essere andate perse. Concordo invece che il gambo non si sfilacci molto, però il fatto che sia fungo eterogeneo esclude Russula.
Ciao
Gianni