Russula rhodella?

Rispondi
adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Russula rhodella?

Messaggio da adrian » 26 giu 2020, 14:32

Hola gente, que tal os parece R.rhodella para esta recolecta.
Seta de pequeño porte y frágil.
Sombrero de 4 a 5 cm de diámetro, rosáceo, rosáceo-pardo, con el centro más oscuro, márgen algo estriado, cutícula un poco viscosa con humedad. Láminas crema claro. Pie blanco, base alensanchada. Carne al corte blanca, NO amarillea ninguna zona. Olor poco perceptible. Sabor dulce, láminas a los 30" un poco acres.
Guayaco - Intenso y rápido
Sulfato Fe - Rosa sucio, suave - medio
Hábitat Hayas.
Cutícula con Fucsina fenificada no tiene AR.
Me despista un poco la ornamentación esporal...

Gracias.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula rhodella?

Messaggio da adrian » 26 giu 2020, 14:32

Fotos de cutícula
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula rhodella?

Messaggio da adrian » 26 giu 2020, 14:52

La esporada es de color ocre IIIb más o menos, no me sacó mucha esporada...

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula rhodella?

Messaggio da Franco Meiattini » 26 giu 2020, 15:49

Russula rhodella non mi convince troppo, per i dermatocistidi plurisettati (2a foto della cuticola). Inoltre dovrebbe avere il centro del cappello più chiaro dei bordi e non il contrario come nelle tue.
Tuttavia nel 1993 Sarnari ha descritto una R. rhodella var. heterosperma che ha proprio i dermatocistidi plurisettati come nelle tue, habitat sotto faggio, sporata IIIa, sapore delle lamelle appena acre.
Le tue potrebbero appartenere a questa varietà.
Se è così è un ritrovamento notevole. ssbsdb

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula rhodella?

Messaggio da adrian » 26 giu 2020, 21:45

Gracias, se me pasó adjuntar estas 3 fotos más de la cutícula.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula rhodella?

Messaggio da GAmbr » 27 giu 2020, 23:52

Ciao Adrian,
perche` non ti convince rhodella? Se dici sporata IIIb ci sta bene ed esclude la vicina R.puellula.

Ciao
Gianni

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula rhodella?

Messaggio da adrian » 28 giu 2020, 01:14

GAmbr ha scritto:
27 giu 2020, 23:52
Ciao Adrian,
perche` non ti convince rhodella? Se dici sporata IIIb ci sta bene ed esclude la vicina R.puellula.

Ciao
Gianni
Gianni creo que me estoy volviendo ya loco con las russulas ... chkjly
La esporada de R.rhodella creo que tenía que ser más aislada, pero viendo mi propio mensaje no hay más opciones. Al final le empiezo a dar vueltas y me acabo liando jaja
La dejo como R.rhodella. ssdsd

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula rhodella?

Messaggio da GAmbr » 28 giu 2020, 17:37

Adrian, per quello Sarnari descrive la fo. heterosperma, con spore "verrucose, catenulate-crestate, da plurizebrate a subreticolate"

Ciao
Gianni

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula rhodella?

Messaggio da adrian » 28 giu 2020, 19:43

Si es verdad. Gracias.

Rispondi