Russula sp.

Rispondi
Filippo Negosanti
Moderatore globale
Messaggi: 5799
Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
Nome: filippo
Comune: sogliano
regione: romagna
nazione: italia
fotocamera: p7800

Russula sp.

Messaggio da Filippo Negosanti » 20 giu 2020, 13:16

Ho raccolto questi giovani esemplari qualche giorno fa a bordo strada, in campagna.
Siamo in presenza di Quercus pubescens e Cupressus sempervirens (per puntualizzare).
Non piccante nelle lamelle.
Dopo due giorni la sporata è apparsa giallo intenso, la cuticola ha maturato un ocra disomogeneo con margine arancio/rossastro.
Il buon Gianni mi ha suggerito Russula straminea
Segue qualche scatto micro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Filippo Negosanti
Moderatore globale
Messaggi: 5799
Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
Nome: filippo
Comune: sogliano
regione: romagna
nazione: italia
fotocamera: p7800

Re: Russula sp.

Messaggio da Filippo Negosanti » 20 giu 2020, 13:21

Cheilocistidi fusiformi abbondanti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Filippo Negosanti
Moderatore globale
Messaggi: 5799
Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
Nome: filippo
Comune: sogliano
regione: romagna
nazione: italia
fotocamera: p7800

Re: Russula sp.

Messaggio da Filippo Negosanti » 20 giu 2020, 13:24

Spore con verruche isolate e grossolane, senza reticoli o connessioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Filippo Negosanti
Moderatore globale
Messaggi: 5799
Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
Nome: filippo
Comune: sogliano
regione: romagna
nazione: italia
fotocamera: p7800

Re: Russula sp.

Messaggio da Filippo Negosanti » 20 giu 2020, 13:31

Spore ovoidali, subglobose 9-12 x 8-9,5 circa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula sp.

Messaggio da Franco Meiattini » 20 giu 2020, 16:04

Bella la microscopia!
Tuttavia non sono convinto della determinazione: mi sembra troppo tozza, con lamelle troppo alte e troppo chiare.
Invece la micro ed i cistidi sono compatibili. Quindi, in definitiva, può darsi sia lei.
Ho fatto tante chiacchiere e non ho risolto niente! fylfy
ssbsdb

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp.

Messaggio da GAmbr » 21 giu 2020, 00:08

Ciao, non ho trovato gran belle foto si R.straminea = globispora nel forum. Se vuoi prova a vedere questo. Secondo me anche per le dimensioni sporali ci puo` stare. Prova a vedere anche i dermatocistidi.

Ciao
Gianni

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula sp.

Messaggio da Franco Meiattini » 21 giu 2020, 11:27

Franco Meiattini ha scritto:
20 giu 2020, 16:04
Bella la microscopia!
Tuttavia non sono convinto della determinazione: mi sembra troppo tozza, con lamelle troppo alte e troppo chiare.
Invece la micro ed i cistidi sono compatibili. Quindi, in definitiva, può darsi sia lei.
Ho fatto tante chiacchiere e non ho risolto niente! fylfy
ssbsdb
Ci sto rimuginando da ieri. Comunque, pur non essendo un esemplare giovane, quello a destra ha le lamelle troppo chiare.

Rispondi