-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 15 giu 2020, 19:12

sotto quercia h 800m- sapore dolce-

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raff
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Messaggio
da Raff » 15 giu 2020, 20:19
Direi Russula rubroalba.

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 15 giu 2020, 20:22
Raff ha scritto: ↑15 giu 2020, 20:19
Direi Russula rubroalba.

-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 15 giu 2020, 20:55
Rubroalba buona ipotesi anche se cosi piccola non escluderei melliolens.
Ma una curiosità, aveva un alone rosato al gambo che vedo dal mio monitor?
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 15 giu 2020, 21:34
R.rubroalba potrebbe essere ma concordo con Thomas che è troppo piccola per potersi esprimete.
Ciao
Gianni
-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 16 giu 2020, 08:25
guardando bene con la lente il gambo risulta leggermente rosato

-
Raff
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Messaggio
da Raff » 16 giu 2020, 10:50
Marians ha scritto: ↑15 giu 2020, 20:55
Rubroalba buona ipotesi anche se cosi piccola non escluderei melliolens.
Ma una curiosità, aveva un alone rosato al gambo che vedo dal mio monitor?
Con l'alone rosato sul gambo (che non ho visto) ci sta molto meglio R.melliolens.....concordo con te!
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 16 giu 2020, 14:14
Io l'alone rosato lo vedo, per cui d'accordo per melliolens
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 16 giu 2020, 14:19
Se vogliamo parlare di colori allora per me le lamelle sono troppo gialle per melliolens. I pigmenti delle russole sono idrosolubili e il rosa alla base del gambo può essere dovuto ai pigmenti del cappello dopo la pioggia. Qualcuno esclude R.aurata ad esempio?
Ciao
Gianni
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 16 giu 2020, 14:27
GAmbr ha scritto: ↑16 giu 2020, 14:19
Se vogliamo parlare di colori allora per me le lamelle sono troppo gialle per melliolens. I pigmenti delle russole sono idrosolubili e il rosa alla base del gambo può essere dovuto ai pigmenti del cappello dopo la pioggia. Qualcuno esclude R.aurata ad esempio?
Ciao
Gianni
Io R.aurata non ce la vedo: le lamelle le vedo molto chiare, quasi bianche. M da una foto così si giudica male e tutto può essere.