Russula

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Russula

Messaggio da adrian » 24 ott 2019, 17:27

Hola os dejo esta russula que iva a llamar R.chloroides, pero las espinas tampoco son muy altas... Que opináis?
Promedio 0,90
Máximo 1,23
Mínimo 0,57

Sombrero de 6 a 10 cm de diámetro, color blanco sucio, herrumbroso, ocráceo, con resto adherido. Mantiene el márgen incurvado. Deprimido, casi umbilicado, de forma regular redonda, algo viscosa con humedad.
Láminas algo decurrentes, bifucadas cerca del pie y a medias. De color blanco - crema.
Pie corto, blanco, ensanchado en las láminas y atenuado en la base.
Láminas de sabor desagradable y luego acre. Carne blanca al corte, dura y compacta, sabor dulce. Olor poco perceptible en ejemplares jóvenes y un poco desagradable en los adultos. Hábitat pino silvestre. Los dermatocistidios no son abundantes pero se dejan ver. Esporada crema claro Ib - IIa

Esporada

(7.3) 7.8 - 9.1 (9.7) × (5.9) 6.6 - 7.5 (8.2) µm
Q = (1.1) 1.13 - 1.3 (1.4) ; N = 49
Me = 8.4 × 7 µm ; Qe = 1.2

ddjyyj
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula

Messaggio da adrian » 24 ott 2019, 22:02

Foto de las esporas
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula

Messaggio da Salvatore Inzaina » 25 ott 2019, 06:44

...potrebbe essere qualche altra varietà di R. chloroides non ancora descritta ?!
ciao
Salvatore

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula

Messaggio da Franco Meiattini » 25 ott 2019, 15:45

A me ricorda Russula pallidospora, specialmente alla micro.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula

Messaggio da Marians » 25 ott 2019, 16:18

Anche per me potrebbe essere pallidospora.
-5327

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula

Messaggio da adrian » 25 ott 2019, 17:42

La R.pallidospora tiene un color de esporada crema oscuro. Mi recolecta es Ib-IIa.

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula

Messaggio da Salvatore Inzaina » 25 ott 2019, 20:24

...avevo anch'io pensato a R. pallidospora, ma oltre il colore della sporata, come detto da Adrian, anche la morfologia dei peli è secondo me un pò differente: lunghi e sottili, e con setti più distanti in pallidospora.
ciao
Salvatore

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula

Messaggio da adrian » 25 ott 2019, 21:04

R.delica var.puta ???

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula

Messaggio da Salvatore Inzaina » 25 ott 2019, 21:57

adrian ha scritto:
25 ott 2019, 21:04
R.delica var.puta ???
è considerata specie critica, non frequente (...e non conosco), ma dal punto di vista microscopico secondo me ci potrebbe stare meglio, anche per l'ornamentazione sporale e le verruche alte fino a 1-1,2 micron
ciao
Salvatore

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula

Messaggio da GAmbr » 26 ott 2019, 08:44

Devo avere un attimo di calma per vedere attentamente ma secondo me tra chloroides e delica ci sono diverse forme con spore variabili. A meno che non ci siano specie diverse non documentate. Questa raccolta secondo me si colloca lì in mezzo.

Ciao
Gianni

Rispondi