Russula fragilis?

Rispondi
Raff
Membro FeM
Messaggi: 2416
Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
Nome: Raffaele
Comune: Lesina
regione: Puglia
nazione: Italia
fotocamera: Nikon 3500

Russula fragilis?

Messaggio da Raff » 20 ott 2019, 10:21

Prima di tutto mettiamo subito in chiaro un concetto: io sono astemio e non potevo essere ubriaco quando ho visto queste Russule -2107

Habitat: tronco marcescente di castagno; credgsdgsd
Sapore: molto piccante sin da subito;
Odore: gradevole paragonabile al fruttato.

Russule rinvenute tutte vegetanti su un tronco di castagno in avanzato stato di decomposizione.
A primo impatto ho ipotizzato potesse trattarsi di Russula fragilis considerato che, più o meno, i caratteri ci sono, ma mi lasciano un tantino perplesso il fatto che non ho notato lamelle seghettate e le dimensioni degli esemplari più grandi con il cappello sui 10 cm di diametro.
Di contro, consapevole che non esistono Russule lignicole, credo che ci sia comunque una spiegazione logica.
Che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raff
Membro FeM
Messaggi: 2416
Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
Nome: Raffaele
Comune: Lesina
regione: Puglia
nazione: Italia
fotocamera: Nikon 3500

Re: Russula fragilis?

Messaggio da Raff » 20 ott 2019, 10:22

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula fragilis?

Messaggio da GAmbr » 20 ott 2019, 10:45

Le lamelle seghettate non sono una costante. Se i resti del castagno erano a terra del substrato terroso ci dev'essere stato. Il micelio comunque si può anche "arrampicare". A volte si vedono xerocomus cresciuti sui muri o funghi sugli zerbini ...

R.fragilis per me ok.

Ciao
Gianni

Raff
Membro FeM
Messaggi: 2416
Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
Nome: Raffaele
Comune: Lesina
regione: Puglia
nazione: Italia
fotocamera: Nikon 3500

Re: Russula fragilis?

Messaggio da Raff » 20 ott 2019, 11:54

GAmbr ha scritto:
20 ott 2019, 10:45
Le lamelle seghettate non sono una costante. Se i resti del castagno erano a terra del substrato terroso ci dev'essere stato. Il micelio comunque si può anche "arrampicare". A volte si vedono xerocomus cresciuti sui muri o funghi sugli zerbini ...

R.fragilis per me ok.

Ciao
Gianni
Grazie Gianni, proprio alla curiosità Xerocomus si pensava e si discuteva nel bosco all'atto del ritrovamento. -5327

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30516
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Russula fragilis?

Messaggio da Gianca » 20 ott 2019, 20:26

Concordo e sposto in Russule da determinare -5178

-5327 Gianca

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula fragilis?

Messaggio da Salvatore Inzaina » 20 ott 2019, 23:22

...anche per me R. fragilis
Ciao
Salvatore

Rispondi