Russula turci

Rispondi
adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Russula turci

Messaggio da adrian » 17 ott 2019, 15:13

Hola gente, que os parece R.turci? por cierto habéis visto alguna vez al corte que se vuelva un poco parda la carne del pie? me pasó en todos los ejemplares de 2 recolectas.

Sombrero de 6 a 8cm de diámetro, color vinoso más oscuro en el centro, margen poco estriado, la cutícula al secarse tiene un aspecto pruinoso. Láminas crema oscuro, pie blanco ensanchado hacia la base, cavernoso algodonoso.
Olor afrutado, sabor dulce.
Hábitat pino silvestre.
Sulfato Fe - Naranja medio
Guayaco - Intensidad medio suave a medio, lento.

Esporada al limete entre ocre oscuro y amarillo IIId - IVa

En la cutícula las HP son pluriseptadas, algunas con pequeñas incrustaciones AR. Tiene dos tipo de pelos, unos acabados un poco ensanchados redondeados y otros con el ápice ateniado y más delgados.

De momento no tengo medidas.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula turci

Messaggio da adrian » 17 ott 2019, 15:13

un poco mas de micro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula turci

Messaggio da adrian » 17 ott 2019, 15:14

otro poco mas de cuti y con AR
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula turci

Messaggio da Salvatore Inzaina » 19 ott 2019, 16:41

secondo me la microscopia va bene per R. turci; anche se l’aspetto macroscopico, sempre secondo il mio punto di vista, non è forse quello più tipico.
Ciao
Salvatore

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula turci

Messaggio da adrian » 19 ott 2019, 22:01

err

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula turci

Messaggio da Salvatore Inzaina » 19 ott 2019, 22:24

Salvatore Inzaina ha scritto:
19 ott 2019, 16:41
secondo me la microscopia va bene per R. turci; anche se l’aspetto macroscopico, sempre secondo il mio punto di vista, non è forse quello più tipico.
Ciao
Salvatore

Si, infatti per cromatismi avevo pensato anch’io a R. integra, è simile a quella dell’altro post, ma la micro mi pare differente, già nel tipo di ornamentazione sporale.
Ciao
Salvatore

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula turci

Messaggio da Salvatore Inzaina » 19 ott 2019, 22:27

err

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula turci

Messaggio da Salvatore Inzaina » 19 ott 2019, 22:30

scusate la serie di errori nella risposta, non mi fa cancellare i messaggi errati, spero si sia cmq compresa
Salvatore
ps: erroneamente ho anche cancellato la risposta di Adrian a cui chiedo cortesemente di volerla reinserire.

La risposta di Adrian era comunque stata la seguente: "Si, no es nada tipico,pensè que serian R.integra, pero al secar la cuticola en casa ya dejo verse la tipica cuticola pruinosa."

Rispondi