-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 16 ago 2019, 13:51
Russula trovata a 1500 m di altezza sotto faggio, a 2 metri di distanza da un'abetaia, subito ho pensato a R. aeruginea sbiancata visto il secco, ma poi mi sono sorti dei bubbi.
il cappello della più grande era circa 7-8 cm, sapore mite, odore non ricordo ma non sgradevole.

Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 16 ago 2019, 14:49
Ciao Gianca,
secondo me sotto faggio con quei colori probabile R.faustiana.
Ciao
Gianni
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 18 ago 2019, 11:04

Gianni.
Mi sa che è proprio lei

Gianca
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 18 ago 2019, 11:05
Anche per me faustiana.

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 18 ago 2019, 11:10
Marians ha scritto: ↑18 ago 2019, 11:05
Anche per me faustiana.

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 18 ago 2019, 11:41
GAmbr ha scritto: ↑16 ago 2019, 14:49
Ciao Gianca,
secondo me sotto faggio con quei colori probabile R.faustiana.
Ciao
Gianni
Qualcuno sa l'etimologia di faustiana?

-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 18 ago 2019, 12:15
Gianca50 ha scritto: ↑18 ago 2019, 11:41
GAmbr ha scritto: ↑16 ago 2019, 14:49
Ciao Gianca,
secondo me sotto faggio con quei colori probabile R.faustiana.
Ciao
Gianni
Qualcuno sa l'etimologia di faustiana?
Mauro Sarnari, creatore della specie (Boll. AMER 25, 1992), l'ha dedicata al raccoglitore dell'holotypus, il dr. Fausto Sarnari. Non conosco l'eventuale grado di parentela fra i due.
Per la cronaca l'holotypus proviene dal Colle Bertone nei pressi di Polino (TR) ed è stato raccolto il 09/07/1986.

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 18 ago 2019, 12:24