Russula AHR20181114H

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Russula AHR20181114H

Messaggio da adrian » 13 gen 2019, 15:40

Hola, Os paso otra recolecta en la misma zona que la anterior, compartiendo hábitat de pino silvestre y quercus dispersos.
Sombrero sombrero de 8 a 10cm de diámetro, margen poco estriado en adulto. Laminas crema oscuro-amarillentas. Pia blanco, cavernoso en ejemplares jóvenes, luego algodonoso. Olor poco perceptible, sabor dulce. Guayaco medio a medio suave. Sulfato Fe naranja medio.

Esporada color IVc
(6.6) 7 - 7.8 (8.6) × (5.6) 5.9 - 6.8 (7.2) µm
Q = 1.1 - 1.2 (1.3) ; N = 35
Me = 7.4 × 6.3 µm ; Qe = 1.2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula AHR20181114H

Messaggio da adrian » 13 gen 2019, 15:40

Sigo con fotos de cuticula
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula AHR20181114H

Messaggio da adrian » 13 gen 2019, 15:41

más cutícula, los pelos son muy engrosados en el ápice como la colección anterior...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula AHR20181114H

Messaggio da adrian » 13 gen 2019, 15:43

Más fotografias y cutícula con incrustaciones ácido resistentes, a ver que os parece esta Russula... ssdsd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula AHR20181114H

Messaggio da Salvatore Inzaina » 13 gen 2019, 23:38

...come prima impressione penso che si debba decidere tra turci e amethystina
Ciao
Salvatore

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula AHR20181114H

Messaggio da adrian » 14 gen 2019, 00:39

Puede ser Salvatore si. La espora IVc se queda un poco oscura pero podría entrar. Teneis micro de cutícula de russula turci y amethytina? Tienen esos pelos ensanchados en el ápice? No tengo ninguna recolecta clara de estas 2 especies... gracias.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula AHR20181114H

Messaggio da Marians » 14 gen 2019, 00:46

Mah... io sinceramente non vedo grosse differenze sia macro che micro tra queste due raccolte, a me non convince olivascens dell'altra raccolta per pileo troppo uniformemente violastro di un esemplare e per ornamentazione sporale, oltre per ambiente mediterraneo e in questo caso penso che non siano mature di sporata del reale colore.
Sporata IVc e IVd son cosi nettamente diverse da poter esserne sicuri?

Comincio veramente a pensare che i colleghi di Adrian han visto bene per R. turci dell'altra raccolta e che queste siano idem con patate.

Se turci e amtehystina son due taxon allora quest'ultima è di ambiente continentale montano non mediterraneo.

-5327

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula AHR20181114H

Messaggio da Salvatore Inzaina » 14 gen 2019, 01:10

adrian ha scritto:
14 gen 2019, 00:39
Puede ser Salvatore si. La espora IVc se queda un poco oscura pero podría entrar. Teneis micro de cutícula de russula turci y amethytina? Tienen esos pelos ensanchados en el ápice? No tengo ninguna recolecta clara de estas 2 especies... gracias.
no,mi dispiace Adrian ma le due specie non crescono qui dalle mie parti in Sardegna.
Penso però che Gianni possa darti una risposta positiva.
-5327
Salvatore

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula AHR20181114H

Messaggio da adrian » 14 gen 2019, 01:35

Gracias Salvatore.
Marians agradezco tus comentarios. Para ti serían las dos colecciones R.turci verdad?
La pena que no he regogido una R.turci típica y no puedo comparar, pero en principio la espora de ésta seria amarillo claro. Uno de mis colegas se ha retractado de su primera impresión y cree que está mas cerca del grupo R.olivascens, R.postiana... hablo de la primera recolecta. La de este post sois los primeros en opinar.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula AHR20181114H

Messaggio da Marians » 14 gen 2019, 03:39

Io Adrian cerco di capire dalle vostre supposizioni associando un po tutti i caratteri macro ambientali e microscopici non dando una netta importanza ad un solo carattere ma a piu elementi.

Voglio capire se la differenza della sporata potrebbe anche derivare da esemplari non completamente maturi, che possono dare cromatismi leggermente diversi che varia da IVc a IVd? Non potrebbero entrambe le specie (turci olivascens) rientrare in questo range proprio per la sporata dell'esemplare piu o meno maturo?

Se da una parte si confronta la sporata delle due specie ed é leggermente piu chiara in turci, d'altra parte confrontando le spore della olivascens di Gianni (che per me é almeno piu tipica per cromatismi e ambiente) si notano differenze di ornamentazione delle spore dalla tua prima raccolta, e questo carattere non risulta determinate come carattere peculiare?
Mentre la tua prima raccolta ha delle connessione simili a questa seconda qui postata.

Inoltre ripeto per me l'ambiente mediterraneo non é da sottovalutare, non mi sembra di avere letto di raccolte di olivascens sotto pino silvestre in ambito mediterraneo, se non in sotto abeti, (magari misto a pino Silvestre?) in ambito montano con clima nordico.

Cioè voglio dire , sotto pino nero austriaco dell'arco alpino non ho mai visto crescere R.torulosa come cresce bene nel pino nero collinare di ambienti caldi termofili fino alla bassa Italia, proprio per il diverso clima.
Per questi fattori rimango dubbioso.

Questa presunta R. turci magari é diversa anche nei toni e margine leggermente scanalato rispetto alla prima raccolta, ma a livello microscopico intendevo che non ci son grandi differenze con medesimo habitat per entrambe.

Purtroppo io non ti son di nessun aiuto per la microscopia, però se parliamo di amethystina o turci , qualche raccolta macro potrei averla, specie di amethystina dell'arco alpino con tinte viola, nerastra al centro, lamelle gialle, gambo bianco, sapore dolce , sotto peccio.

Questa son solo mie conclusioni esaminando tutto cio che abbiam raccolto di informazioni, e rimane specie per me ancora critica quella della prima raccolta.
Questa forse si avvicina di piu alla turci per macro e ambiente.

Bisognerebbe forse provare diverse collezioni nel tempo da confrontare sia i caratteri macro e microscopici per vedere tutte queste variazione che ci possono essere, perchè dubito che una sola raccolta esaminandola in ogni aspetto possa portata con certezza ad uno specie quando ci son troppi elementi similari ad altre specie.

Scusami il dilungamento.
Buona notte.

Rispondi