Russula.

Pietro Niolu
Membro FeM
Messaggi: 27
Iscritto il: 07 dic 2018, 23:02
Nome: Pietro
Comune: Alghero
regione: Sardegna
nazione: Italia

Russula.

Messaggio da Pietro Niolu » 19 dic 2018, 20:29

Sardegna, Villanova Monteleone
6 dicembre 2018


Fitto di cisto in sughereta rada.
IMG_0121 Badde Chera.jpg
IMG_0122 Badde Chera.jpg
IMG_0123 Badde Chera.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Pietro Niolu
Membro FeM
Messaggi: 27
Iscritto il: 07 dic 2018, 23:02
Nome: Pietro
Comune: Alghero
regione: Sardegna
nazione: Italia

Re: Russula.

Messaggio da Pietro Niolu » 19 dic 2018, 20:30

IMG_0125 Badde Chera.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula.

Messaggio da Salvatore Inzaina » 19 dic 2018, 21:19

per molte Russole prima di fare una ipotesi servirebbe sapere sapore delle lamelle e carne, odore e colore della sporata. E questa secondo me è una di quel gruppo.
Ciao
Salvatore

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula.

Messaggio da GAmbr » 19 dic 2018, 23:28

Concordo con Salvatore. Per me oltre che il sapore serve anche la microscopia per determinarla.

Ciao
Gianni

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13711
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Russula.

Messaggio da Queletia mirabilis » 20 dic 2018, 08:32

Ciao Pietro,

l'hai mica annusata?

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula.

Messaggio da Salvatore Inzaina » 20 dic 2018, 10:12

...se proprio dovessi indicare una specie direi R.nuragica oppure anche R. quercilicis, ma come già detto è d'obbligo esame microscopico.
ciao
Salvatore

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula.

Messaggio da GAmbr » 20 dic 2018, 10:42

Salvatore Inzaina ha scritto:
20 dic 2018, 10:12
...se proprio dovessi indicare una specie direi R.nuragica oppure anche R. quercilicis, ma come già detto è d'obbligo esame microscopico.
ciao
Salvatore
Mi sembrava un esemplare piccolo, non da nuragica (che poi avrebbe gambo ingrigente e colori piu` sul violaceo che rosso mi pare) o da quercilicis.
All'inizio dal cappello avevo pensato a luteotacta per quelle decolorazioni nette ma il colore delle lamelle non ci sta. Se fosse effettivamente piccola avrei pensato dalle parti di pseudoimpolita o prinophila.

Ciao
Gianni

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13711
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Russula.

Messaggio da Queletia mirabilis » 20 dic 2018, 10:55

GAmbr ha scritto:
20 dic 2018, 10:42
avrei pensato dalle parti di pseudoimpolita o prinophila.
... o cistoadelpha

ma senza conoscere almeno l'odore come si fa a dirlo?

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula.

Messaggio da GAmbr » 20 dic 2018, 11:24

Infatti non si puo` determinare, sono solo ipotesi.

Pietro Niolu
Membro FeM
Messaggi: 27
Iscritto il: 07 dic 2018, 23:02
Nome: Pietro
Comune: Alghero
regione: Sardegna
nazione: Italia

Re: Russula.

Messaggio da Pietro Niolu » 20 dic 2018, 18:08

Scusate, l'ho senz'altro odorata ma non assaggiata, nessun odore caratteristico, per lo meno non tale da ricordarlo.
Confermo piccole dimensionioni, metà della taglia rispetto a quelle più comuni da noi, sotto il cisto: una tutta rossa, l'altra simile ma con colore rosso centralmente più esteso e settore decolorato alla periferia del cappello.
Ora capisco le difficoltà con le Russule, in futuro cercherò di essere più preciso.

Rispondi