Russula sp. 26 Novembre 2018

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Russula sp. 26 Novembre 2018

Messaggio da Fabio Aste » 27 nov 2018, 10:04

Bella Russula incontrata in Lecceta,

Diametro pileico intorno ai 12 cm, gambo intorno ai 7 cm di lunghezza x 3,5 di larghezza.
La carne ha consistenza molto compatta, soda e fragile, come nelle Nigricantinae.

Carne al taglio lievemente ingrigente, soprattutto verso la base.
Odore gradevole fungino, misto ad una sfumatura come di "stantio-legno ammuffito".
Sapore piccante.
Spore in massa direi sul biancastro, crema-chiaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 26 Novembre 2018

Messaggio da Fabio Aste » 27 nov 2018, 10:05

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 26 Novembre 2018

Messaggio da Fabio Aste » 27 nov 2018, 10:06

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 26 Novembre 2018

Messaggio da Fabio Aste » 27 nov 2018, 10:07

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

tecno214
Membro FeM
Messaggi: 370
Iscritto il: 16 nov 2016, 10:19
Nome: Filippo
Comune: Vinci
regione: Toscana
nazione: Italia
Contatta:

Re: Russula sp. 26 Novembre 2018

Messaggio da tecno214 » 27 nov 2018, 10:16

Io sono per Russula atropurpurea.
La carne che "ingrigisce" mi fà pensare a questa specie..

girolle
Membro FeM
Messaggi: 1382
Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
Nome: Flavio
Comune: Dalmine
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Canon EOS 2000d

Re: Russula sp. 26 Novembre 2018

Messaggio da girolle » 27 nov 2018, 12:03

Avevo pensato a Russula quercilicis ma la sporata sembra essere troppo chiara...
lnfeliie

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 26 Novembre 2018

Messaggio da Fabio Aste » 27 nov 2018, 13:18

tecno214 ha scritto:
27 nov 2018, 10:16
Io sono per Russula atropurpurea.
La carne che "ingrigisce" mi fà pensare a questa specie..
anche a me l'ipotesi atropurpurea piace, anche per le tracce "ocra-rugginose" alla base del gambo, come si osserva anche in ochroleuca, trovo grande affinità tra le due specie.

i dettagli che non mi convincono del tutto per atropurpurea sono la compatezza e fragilità della carne e la spiccata piccantezza, perdona il bisticcio fjffk

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula sp. 26 Novembre 2018

Messaggio da Marians » 27 nov 2018, 13:28

Al momento penso anch'io alla atropurpurea.

tecno214
Membro FeM
Messaggi: 370
Iscritto il: 16 nov 2016, 10:19
Nome: Filippo
Comune: Vinci
regione: Toscana
nazione: Italia
Contatta:

Re: Russula sp. 26 Novembre 2018

Messaggio da tecno214 » 27 nov 2018, 13:47

Fabio Aste ha scritto:
27 nov 2018, 13:18
tecno214 ha scritto:
27 nov 2018, 10:16
Io sono per Russula atropurpurea.
La carne che "ingrigisce" mi fà pensare a questa specie..
anche a me l'ipotesi atropurpurea piace, anche per le tracce "ocra-rugginose" alla base del gambo, come si osserva anche in ochroleuca, trovo grande affinità tra le due specie.

i dettagli che non mi convincono del tutto per atropurpurea sono la compatezza e fragilità della carne e la spiccata piccantezza, perdona il bisticcio fjffk
Mi sono schierato per questa specie subito dopo aver visto la sezione che hai postato...
L'ho più volte rinvenute in stesso habitat e catalogate come tali anche per una mostra micologica..

girolle
Membro FeM
Messaggi: 1382
Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
Nome: Flavio
Comune: Dalmine
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Canon EOS 2000d

Re: Russula sp. 26 Novembre 2018

Messaggio da girolle » 27 nov 2018, 13:48

Mi spiace, ma non sono d' accordo per atropurpurea. Questa ha sporata bianca e quindi lamelle bianche, qui invece le vedo di un bel color crema e quindi tenderei a escluderla.Anche l' acredine in Russula atropurpurea è appena moderata, almeno nelle forme tipiche...
-5327

Rispondi