Dubbbio su due specie
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Dubbbio su due specie
Propongo un gruppetto di qualche esemplare che cresceva tra cerri misto ad abeti vari, 3 esemplari distanziavano dalle altre di 3, 4 metri ed erano alla base di un cerro, mentre le rimanenti a fianco ad un abete.
in alcune si vede ancora una macchia rosata, mentre nelle altre un lieve alone rosato all'apice.
Pensavo per quelle sotto al cerro a vinosobrunnea ma poi come le altre la reazione è stata verdastra al solfato di ferro quindi non poteva essere.
L'odore in effetti era di pesce in salamoia ma non accentuato, anche a distanza di tempo è rimasto tale.
Ia questo punto pensai alla R. xerampelina, ma all'assaggio il sapore è in tutte le sue parti del cappello dolce, senza un accenno di acredine.
Che sia allora una R. graveolens?
Il dubbio tra xerampelina e graveolens mi viene per il sapore mite e per il bosco misto.
Come detto reazione al FeS04 prima arancio rosato poi si stabilsce sul verdastro, reazione da graveolens.
sporata fatta direi colore ocra.
Alla manipolazione il gambo inizialmente si machiava di grigio quasi rosato poi ocra brunastro.
Cosa ne dite?
in alcune si vede ancora una macchia rosata, mentre nelle altre un lieve alone rosato all'apice.
Pensavo per quelle sotto al cerro a vinosobrunnea ma poi come le altre la reazione è stata verdastra al solfato di ferro quindi non poteva essere.
L'odore in effetti era di pesce in salamoia ma non accentuato, anche a distanza di tempo è rimasto tale.
Ia questo punto pensai alla R. xerampelina, ma all'assaggio il sapore è in tutte le sue parti del cappello dolce, senza un accenno di acredine.
Che sia allora una R. graveolens?
Il dubbio tra xerampelina e graveolens mi viene per il sapore mite e per il bosco misto.
Come detto reazione al FeS04 prima arancio rosato poi si stabilsce sul verdastro, reazione da graveolens.
sporata fatta direi colore ocra.
Alla manipolazione il gambo inizialmente si machiava di grigio quasi rosato poi ocra brunastro.
Cosa ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Dubbbio su due specie
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Dubbbio su due specie
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Dubbbio su due specie
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Dubbbio su due specie
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Dubbbio su due specie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Dubbbio su due specie
Non conosco la leggera acredine di xerampelina, pero` secondo me siamo attorno a graveolens. Attorno perche` questo gruppo dovrebbe essere studiato col molecolare per capirlo meglio.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Dubbbio su due specie
Non ricordo neanch'io bene perchè mi capita solo di trovarla nelle Alpi, cmq leggera acredine che viene descritta in altra sede da uno studio amatoriale correlato di micro come parzialmente piccante, tipo forse un sentore.
Chiaramente stando ai auteroveli studiosi si parla di specie a sapore mite.
In conclusione io ero piu per graveolens che xerampelina.
Grazie Gianni.
Chiaramente stando ai auteroveli studiosi si parla di specie a sapore mite.
In conclusione io ero piu per graveolens che xerampelina.
Grazie Gianni.

-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Dubbbio su due specie
anche per me graveolens (latifoglia), la xerampellina di conifere dovrebbe avere qualche tinteggiatura rossa nel gambo.
ciao
Salvatore
ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Dubbbio su due specie
una l'aveva e si vede in foto e le altre alcune solo un alone all'apice.
però nel complesso ho sempre pensato piu per graveolens anch'io, magari la f. purpurata per quelle piu violette.
però nel complesso ho sempre pensato piu per graveolens anch'io, magari la f. purpurata per quelle piu violette.