-
Giuliano
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Messaggio
da Giuliano » 07 nov 2018, 19:46
Ciao carissimi
Io di russule non ci capisco niente, per cui mi affido a voi.
Cappello 50mm. giallo, cuticola untuosa. Lamelle bianche poi crema. Gambo 10x60, bianco con base gialla. sapore piccante.
spore 7.4-8.5(9)x 6.6.7.2(7.6) media 8.5x7. Cuticola come la vedete dalla micro. tutto visto in Melzer.
spero sia sufficiente altrimenti amen.

-
Giuliano
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Messaggio
da Giuliano » 07 nov 2018, 19:47
foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Giuliano
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Messaggio
da Giuliano » 07 nov 2018, 19:48
foto cutis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Giuliano
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Messaggio
da Giuliano » 07 nov 2018, 19:49
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 07 nov 2018, 22:01
Dimensioni a parte a me ricorda Russula ochroleuca con quel gambo bianco marezzato di giallo-ocra alla base, i caratteri micro sono sovrapponibili, purtroppo non si vedono bene le ornamentazioni sporali, la cutis mi sembra di poter dire che sia altrettanto sovrapponibile; ma anche io come te non sono specialista del genere, ma vedrai che Gianni Thomas ed altri si faranno sentire, ciao, Gualberto
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 07 nov 2018, 23:23
Io non son certo un esperto del genere, dovrai aspettare Gianni o Salvatore.
Posso solo dire che ochroleuca non l'hai mai reperita sotto querce (dalle foglie) o latifoglie pure, ma sempre sotto abeti o nel misto abete faggio.
La carne del gambo ingrigisce se ti risulta.
Sinceramente non riesco a farmi un' idea ben definita ma solo qualche ipotesi poco convincente dalla R. solaris a delle fresche farinipes ma non ho idea se la micro corrisponde quindi non saprei.

-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 08 nov 2018, 00:42
Ciao Giuliano,
come suggerisce Thomas: il gambo è ingrigito? Che grado di piccantezza aveva? Hai fatto il deposito sporale? Provato col KOH alla base del gambo?
Puoi descriverci l'ornamentazione delle spore in quanto non riesco a vedere bene se sono reticolate o no? Che habitat? C'erano faggi?
Ciao
Gianni
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 08 nov 2018, 05:38
Mi sembra di vedere foglie di faggio, Russula fellea?

Gianca
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 08 nov 2018, 16:36
Gianca50 ha scritto: ↑08 nov 2018, 05:38
Mi sembra di vedere foglie di faggio, Russula fellea?

Gianca
R.fellea l'avevo pensata anch'io ma il problema é che vedo solo foglie di querce.
Però è plausible.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 08 nov 2018, 17:28
No fellea non ci sta: colore troppo giallo chiaro e lamelle troppo bianche. Al limite ochroleuca se ci fosse faggio, se avesse spore reticolate ...etc... etc... ci vogliono maggiori info.
Ciao
Gianni