Russula.....

Rispondi
Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Russula.....

Messaggio da Gualberto » 05 nov 2018, 15:18

...sempre imbibita, quindi odore nullo, sapore appena appena acre ma dopo lunga masticazione, probabilmente se asciutto sarebbe leggermente più acre anche se molto moderatamente; capp. cm. 7, gambo cm.7,5 e largo cm. 1,8-2;lamelle biancastre, ocra-chiaro durante essiccazione, habitat costituito da Quercus cerris, Quercus frainetto, ed a circa 10-15 metri: Pyrus sp. e Betula pendula; per il colore particolare ho spaziato traa "aeruginea", "pseudoaeruginea", vagamente "heterophylla" ma lamelle non biforcate, alla fine ho rispolverato Russula torulosa fo. luteovirens, questa in effetti è leggermente acre, ma la troviamo sempre sotto Pinus pinea in ambiente mediterraneo e proprio in questo periodo; ho persino pensato ad una fo. sbiadita di Russula amoenicolor, ma non saprei, questa è da specialisti; cosa ne pensate???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula.....

Messaggio da Gualberto » 05 nov 2018, 15:18

Russula sp.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula.....

Messaggio da Gualberto » 05 nov 2018, 15:18

Russula sp.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula.....

Messaggio da Gualberto » 05 nov 2018, 15:19

Russula sp. durante essiccazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula.....

Messaggio da Gualberto » 05 nov 2018, 15:19

Imenoforo in fase di essiccazione; un salutone, Gualberto Tiberi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula.....

Messaggio da GAmbr » 05 nov 2018, 16:28

R.atropurpurea fo. dissidens.

Ciao
Gianni

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula.....

Messaggio da Marians » 05 nov 2018, 17:21

Anche per me atropurpurea f. dissidens, o flavo-ochracea, luteoviridis -6597

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula.....

Messaggio da Salvatore Inzaina » 05 nov 2018, 22:05

da foto sembra vedere anche gambo ingrigente,per me Gianni ha visto bene.
Ciao
Salvatore

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula.....

Messaggio da Gualberto » 05 nov 2018, 22:32

Grazie Gianni, grazie Thomas e grazie Salvatore; questi giorni c'è un surplus di lavoro con tutti questi carpofori danneggiati, spesso deturpati dalle condizioni meteo che qui in centro sono letteralmente devastanti; l'ingrigimento è praticamente inavvertibile proprio perché i soggetti sono completamente intrisi d'acqua; un salutone, Gualberto

Rispondi