Russula da identificare...

Rispondi
Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Russula da identificare...

Messaggio da Gualberto » 28 ott 2018, 23:54

reperita sotto Quercus frainetto e Quercus cerris, in vicinanza Ilex aquifolium e Ulmus minor. Dimensioni medie, circa cm. 7-8, cromatismi come da foto, sapore mite, odore indistinto, sporata crema-biancasra; pensavo al gruppo delle "xerampeline" ma odore e sporata fuorvianti quindi brancolo nel buio perché confidavo in Russula graveolens; voi cosa ne pensate???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Gualberto il 28 ott 2018, 23:56, modificato 1 volta in totale.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula da identificare...

Messaggio da Gualberto » 28 ott 2018, 23:55

Russula sp. un salutone, Gualberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula da identificare...

Messaggio da Marians » 29 ott 2018, 01:41

Da subito ho avuto la tue stesse impressione di graveolens lnfeliie

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula da identificare...

Messaggio da Salvatore Inzaina » 29 ott 2018, 07:48

anche per me R. graveolens.
Per ulteriore conferma sarebbe utile la macroreazione al solfato ferroso.
ciao
Salvatore

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula da identificare...

Messaggio da Gualberto » 29 ott 2018, 09:19

Grazie ad entrambi, farò qualche vetrino soltanto perché come vi dicevo non ho sentito odore; ciao, Gualberto

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula da identificare...

Messaggio da GAmbr » 29 ott 2018, 15:14

Concordo con chi mi ha preceduto. Il gambo colorato di ocra alla manipolazione è tipico.

Ciao
Gianni

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula da identificare...

Messaggio da Marians » 29 ott 2018, 18:00

Le impressioni concordano , anche per me citrina della violeipes.
-5327

Rispondi