Russule piccole...
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Russule piccole...
quasi completamente occultate da alcune ghiande di Quercus ilex: capp. cm. 3-3,5, gambo lungo cm. 3, largo cm.0,7-1 alla base, lamelle molto fitte nel secco, colore lamelle bianco nel giovane, beige essiccando, odore non percettibile, sapore mite. Avete qualche macro idea, poi farò fare i vetrini, intanto io penso a Russula prinophila, che non conosco, l'unica cosa a livello macro che non mi convince è il colore delle lamelle che dovrebbe essere giallastro nell'adulto e nell'essiccazione hanno preso una tinta beige-avana; vorrei conoscere la vostra opinione in merito; grazie a chi vorrà esprimersi, ciao, Gualberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Russule piccole...
Russula prinophila???????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Russule piccole...
Russula prinophila,
,Gualberto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russule piccole...
Non so ma la prinophila la trovai una sola volta anno scorso nel medesimo ambiente tuo, aveva dimensioni piu grandi di buona taglia, lamelle ocracee, esaminata e determinata con microscopia da Sacha.
R. prinophila
R. prinophila
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russule piccole...
Concordo un po' con entrambi che avete considerato le lamelle troppo chiare per prinophila. Non ho capito bene il discorso del colore delle lamellle: pensi che abbia spore non bianche? Dato che sei esperto, che grado del codice Romagnesi: Bianco, Crema, Ocra, Giallo?
Se contassi solo da quel che vedo in foto penserei a una Incrustatula (quindi specie con ife primordiali) dato il cappello opaco. Vedendo lamelle bianche e dato l'habitat mi verrebbe da pensare a una forma di R.zvarae che può presentarsi anche con gambo bianco e colori più sul beige (anche se si nota qualche sfumatura rosata).
Ciao
Gianni
Se contassi solo da quel che vedo in foto penserei a una Incrustatula (quindi specie con ife primordiali) dato il cappello opaco. Vedendo lamelle bianche e dato l'habitat mi verrebbe da pensare a una forma di R.zvarae che può presentarsi anche con gambo bianco e colori più sul beige (anche se si nota qualche sfumatura rosata).
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Russule piccole...
La sporata non è data a sapere perché nell'essiccazione rapida, fatta su piastra di ferro riscaldato a 50 gradi, le lamelle non hanno mai assunto una tinta gialla, come dovrebbe essere in "prinophila", hanno assunto invece una tinta beige-avana: quindi ricapitolando, lamelle a parte, io ero portato ad identificarla come Russula prinophila e trovo che somigli molto anche a quella postata da Thomas. Naturalmente è solo una idea la mia perché senza micro non si va da nessuna parte. Grazie ad entrambi per l'intervento; ciao, Gualberto