Una Russula

Steven
Membro FeM
Messaggi: 630
Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
Nome: Steven
Comune: Pordenone
regione: Friuli
nazione: Italia

Una Russula

Messaggio da Steven » 16 ott 2018, 15:21

Trovata in bosco misto di faggio e abete rosso. Sapore mite, lamelle fragili.
Io ho pensato a R. romellii, ma non ne sono sicuro e non so come separarla con certezza da altre specie simili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Una Russula

Messaggio da GAmbr » 16 ott 2018, 22:03

R.romellii dovrebbe avere lamelle gialle in questo stadio di sviluppo per cui sarei portato a escludere tale ipotesi. D'altra parte non saprei su che nome propendere. Hai sentito l'odore?

Ciao
Gianni

girolle
Membro FeM
Messaggi: 1382
Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
Nome: Flavio
Comune: Dalmine
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Canon EOS 2000d

Re: Una Russula

Messaggio da girolle » 16 ott 2018, 22:23

Gianni potrebbe starci Russula faginea?
lnfeliie

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Una Russula

Messaggio da GAmbr » 16 ott 2018, 22:44

Ciao Flavio, potrebbe anche essere, per questo chiedevo informazioni sull'odore. O anche una favrei o una viscida ...

Ciao
Gianni

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Una Russula

Messaggio da Salvatore Inzaina » 17 ott 2018, 00:14

sapore dolce ma d’accordo che serve anche l’info sull’odore
Ciao
Salvatore

Steven
Membro FeM
Messaggi: 630
Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
Nome: Steven
Comune: Pordenone
regione: Friuli
nazione: Italia

Re: Una Russula

Messaggio da Steven » 17 ott 2018, 07:53

Non ho fatto molto caso all' odore ma mi sembrava semplicemente fungino.
Mi sono dimenticato di dirvi che a casa ho fatto 2 reazioni: con FeSO4 in cristalli la carne lentamente si colorava di un tenue rosa o arancio chiaro; con KOH 20% reazione nulla.

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Una Russula

Messaggio da Salvatore Inzaina » 17 ott 2018, 09:02

in base a queste nuove info per me è più probabile si tratta proprio di R. romellii,ma se puoi verifica il colore delle lamelle a maturazione o meglio il colore della sporata.
Ciao
Salvatore

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30516
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Una Russula

Messaggio da Gianca » 17 ott 2018, 10:24

Ciao Steven, ho spostato il tuo argomento in questo nuovo forum dedicato al genere Russula.

Per conoscenza ne è stato creato un altro per il genere Melanoleuca.

-5327 Gianca

Steven
Membro FeM
Messaggi: 630
Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
Nome: Steven
Comune: Pordenone
regione: Friuli
nazione: Italia

Re: Una Russula

Messaggio da Steven » 17 ott 2018, 12:12

Salvatore Inzaina ha scritto:
17 ott 2018, 09:02
in base a queste nuove info per me è più probabile si tratta proprio di R. romellii,ma se puoi verifica il colore delle lamelle a maturazione o meglio il colore della sporata.
Ciao
Salvatore
Grazie Salvatore. Una volta ottenuta la sporata ci sono dei colori standard di riferimento?
Io non ho i volumi di Sarnari, ho il libro di R. Galli.
A volte sono nel dubbio se considerare la sporata ocra o gialla; o anche a definirla "bianco crema".
Se ci fossero dei riferimenti colorimetrici oggettivi mi sentirei più sicuro.

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Una Russula

Messaggio da Salvatore Inzaina » 17 ott 2018, 14:00

dopo aver ottenuto una buona sporata (in genere su uno o più vetrini) di solito confronto con l'allegata tavola dei colori, ma penso vada bene anche il confronto con la pg 13 del Galli.
ciao
Salvatore
ps: se è romellii dovrebbe avere una sporata di colore intorno a IVd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi