Presunta delica, pallidospora o littoralis?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Il gruppo è quello delle Lactarioides.
Come da titolo ho pensato subito alla delica per via delle lamelle non fitte, e reazione rosa pallido al solfato di ferro.
Il dubbio mi è venuto per la totale assenza di acredine ma direi sapore mite sempre , un po amarognolo tardivamente ma neanche troppo, per l'odore poco accentuato non di aringa ma piu fruttato almeno da fresco.
Per gli esemplari visti, 3 tutti in crescita solitaria e anche ampiamente aperti da maturi non raggiungevano le dimensioni grosse solite della delica.
L'ambiente è di pineta costiera a ridosso del mare, ritrovamenti fatti sempre in presenza di pino domestico misto a leccio, in questo caso delle foto misto a roverelle.
Cosi per ambiente è i caratteri citati sopra mi è sorto il dubbio leggendo le chiavi del Sarnari per R. pallidospora e R. littoralis, quest'ultima però viene descritta con sapore pepato nelle lamelle che son anostomosate all'inserzione e odore di rapa che francamente questo esemplare non ha.
Se non è R. delica in formato piccolo (parliamo di 3 esemplari a crescita singola di cui la piu grande non arrivava ai 8cm , questo in foto ha diametro pari a 6,5cm), potrebbe trattarsi di pallidospora oppure littoralis?
Ho il secco a disposizione se serve.
Aggiungo che ora l'imenio ha tinte sul crema carico.
Come da titolo ho pensato subito alla delica per via delle lamelle non fitte, e reazione rosa pallido al solfato di ferro.
Il dubbio mi è venuto per la totale assenza di acredine ma direi sapore mite sempre , un po amarognolo tardivamente ma neanche troppo, per l'odore poco accentuato non di aringa ma piu fruttato almeno da fresco.
Per gli esemplari visti, 3 tutti in crescita solitaria e anche ampiamente aperti da maturi non raggiungevano le dimensioni grosse solite della delica.
L'ambiente è di pineta costiera a ridosso del mare, ritrovamenti fatti sempre in presenza di pino domestico misto a leccio, in questo caso delle foto misto a roverelle.
Cosi per ambiente è i caratteri citati sopra mi è sorto il dubbio leggendo le chiavi del Sarnari per R. pallidospora e R. littoralis, quest'ultima però viene descritta con sapore pepato nelle lamelle che son anostomosate all'inserzione e odore di rapa che francamente questo esemplare non ha.
Se non è R. delica in formato piccolo (parliamo di 3 esemplari a crescita singola di cui la piu grande non arrivava ai 8cm , questo in foto ha diametro pari a 6,5cm), potrebbe trattarsi di pallidospora oppure littoralis?
Ho il secco a disposizione se serve.
Aggiungo che ora l'imenio ha tinte sul crema carico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Marians il 02 ott 2018, 22:01, modificato 2 volte in totale.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Sarebbe utile il deposito sporale perché delica ce lo ha bianco al contrario di pallidospora.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Ieri messa in frigo e poi tolta nella notte per metterla su un cartoncino sottile a depositare la sporata e coperta con una satgnola sopra.
Non so se riuscirà a sporulare , se non la faccio far subito ho visto che poi fanno fatica.
Non so se riuscirà a sporulare , se non la faccio far subito ho visto che poi fanno fatica.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Cmq l'esemplare è ancora fresco essendo stato qualche ora in frigo, e le lamelle nel tempo da color crema hanno assunto un colorino ocraceo che non ricordo in delica.
Le foto:
Le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Prima foto; ieri sera,
Seconda foto: stamani.
La macchia brunastra al gambo si trova nel punto della reazione al solfato.
Il fungo è ancora fresco.

Seconda foto: stamani.
La macchia brunastra al gambo si trova nel punto della reazione al solfato.
Il fungo è ancora fresco.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
La reazione rosa-arancio corrisponde sia a "delica" che a "pallidospora", prova con il Guaiagol; ad ogni modo tra le due specie la sporata è già dirimente; ciao, Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Il guaigol mi manca.
Penso anch'io che se la giochino delica e pallidospora.
Qualcosina ha fatto della polverina sporale , ma ancora è poca , spero aumenti.
Sarebbe utile anche una micro ma io non ho ancora il melzer e quindi ci rinuncio.

Penso anch'io che se la giochino delica e pallidospora.
Qualcosina ha fatto della polverina sporale , ma ancora è poca , spero aumenti.
Sarebbe utile anche una micro ma io non ho ancora il melzer e quindi ci rinuncio.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
E' vero, l'avevo già detto: per ottenere una sporata facilmente bisogna metterle a depositare appena arrivati a casa. Se passa un giorno o se sta nel bagagliaio con la macchina ferma per mezza giornata o se va in frigo la sporata non viene.
Ciao
Gianni