Russula globispora?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Russula globispora?
Bosco di cerro e carpino bianco.
Di taglia medio piccola , il diametro del cappello non oltre i 4 cm.
pileo con toni rosa rosso sbiadito o quasi pallida con alcune piccole macule.
lamelle fragili al tocco con colore tendente all'avorio
gambo biancastro con piccole machiette giallastre alla base ,
sapore inizialmente mite poi leggermente acre.
Reazione al FeS04 rosa arancio.
Di taglia medio piccola , il diametro del cappello non oltre i 4 cm.
pileo con toni rosa rosso sbiadito o quasi pallida con alcune piccole macule.
lamelle fragili al tocco con colore tendente all'avorio
gambo biancastro con piccole machiette giallastre alla base ,
sapore inizialmente mite poi leggermente acre.
Reazione al FeS04 rosa arancio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula globispora?
Nel secco gambo ingrigente dalla base.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula globispora?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula globispora?
Personalmente trovo russula straminea che è fondamentalmente colore giallo avorio conacule rugginose, costantemente mite e con spore globose. Per sicurezza dovresti fare la micro delle spore.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula globispora?
L'acredine è tardiva e proprio leggera tipo un sentore ma si percepisce, assaggiate in tutte.
Dalla chiave di Sarnari leggo che la straminea è una grossa specie quindi direi non è questo il caso, ne ho trovate diverse e Le piu grandi non avevano diametro oltre i 5cm, la media viaggiava sui 3,4cm, specie piuttosto piccola.
Sarnari cita forme di globispora a carne dolce. Forse non son tutte interamenti dolci?
17a Grossa specie imbrunente delle sugherete del Marocco, cappello bruno-rossastro come in R. foetens, sporata verso IIIc-IVa (cfr. forme dolci di R. globispora, a sporata apparentemente più scura). ……………………………………………………………………….………..………. R. straminea
Poi cita R.maximispora specie piu piccola associata a latifoglie subacre non ingiallente. (leggo nome non confermato perchè il suo autore Blum non ha correlato le sue descrizioni con diagnosi latina
)
18b Specie a ripartizione più meridionale. …………………………………………………………………………………………..……………………. 19
19a Piccola specie di latifoglie non confermata, sapore subacre, spore verso 12-15 µm (vicina a R. globispora, da cui parrebbe differire per la carne non ingiallente e i dermatocistidi plurisettati). ……………………………………………………………………………………...……… R. maximispora
Ritrovamento è fatto nelle Marche, quindi centro Italia.
Non trovo nessun riferimento con immagini della maximispora ma per quel che leggo potrebbe essere presa in considerazione, assieme a globispora e anche maculata, ma cosi piccole ..
Chiaramente non hanno colore avorio, alcune molto pallide ma verso i bordi sempre un lieve rosato.

Dalla chiave di Sarnari leggo che la straminea è una grossa specie quindi direi non è questo il caso, ne ho trovate diverse e Le piu grandi non avevano diametro oltre i 5cm, la media viaggiava sui 3,4cm, specie piuttosto piccola.
Sarnari cita forme di globispora a carne dolce. Forse non son tutte interamenti dolci?
17a Grossa specie imbrunente delle sugherete del Marocco, cappello bruno-rossastro come in R. foetens, sporata verso IIIc-IVa (cfr. forme dolci di R. globispora, a sporata apparentemente più scura). ……………………………………………………………………….………..………. R. straminea
Poi cita R.maximispora specie piu piccola associata a latifoglie subacre non ingiallente. (leggo nome non confermato perchè il suo autore Blum non ha correlato le sue descrizioni con diagnosi latina

18b Specie a ripartizione più meridionale. …………………………………………………………………………………………..……………………. 19
19a Piccola specie di latifoglie non confermata, sapore subacre, spore verso 12-15 µm (vicina a R. globispora, da cui parrebbe differire per la carne non ingiallente e i dermatocistidi plurisettati). ……………………………………………………………………………………...……… R. maximispora
Ritrovamento è fatto nelle Marche, quindi centro Italia.
Non trovo nessun riferimento con immagini della maximispora ma per quel che leggo potrebbe essere presa in considerazione, assieme a globispora e anche maculata, ma cosi piccole ..

Chiaramente non hanno colore avorio, alcune molto pallide ma verso i bordi sempre un lieve rosato.

-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula globispora?
a me sembrano R.maculata di piccole dimensioni
Ciao
Salvatore
Ciao
Salvatore
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula globispora?
Se R.straminea e` una "grossa specie" allora non puo` nemmeno essere R.maculata, che e` grandina anche lei ...Salvatore Inzaina ha scritto: ↑21 set 2018, 15:45a me sembrano R.maculata di piccole dimensioni
Ciao
Salvatore

Se vuoi Thomas ti posso dire che le mie straminea erano sia piccole che medie.
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula globispora?
le dimensioni minime del cappello di maculata sono indicate in 45 mm, quindi per mezzo cm ?GAmbr ha scritto: ↑21 set 2018, 16:16Se R.straminea e` una "grossa specie" allora non puo` nemmeno essere R.maculata, che e` grandina anche lei ...Salvatore Inzaina ha scritto: ↑21 set 2018, 15:45a me sembrano R.maculata di piccole dimensioni
Ciao
Salvatore![]()
Se vuoi Thomas ti posso dire che le mie straminea erano sia piccole che medie.
Ciao
Gianni
Direi a Thomas di riprendere le misure, non solo ad occhio.

Cmq veramente a me per habitus e cromatismi ricordano maculata.
Ovviamente serve riscontro micro.
ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula globispora?
Cosi è scritto nella chiave che non ho scritto io ma il guru Sarnari. 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula globispora?
Da domani oltre a tutto l'ambaradam mi porto anche la squadra o un metroSalvatore Inzaina ha scritto: ↑21 set 2018, 16:39le dimensioni minime del cappello di maculata sono indicate in 45 mm, quindi per mezzo cm ?GAmbr ha scritto: ↑21 set 2018, 16:16Se R.straminea e` una "grossa specie" allora non puo` nemmeno essere R.maculata, che e` grandina anche lei ...Salvatore Inzaina ha scritto: ↑21 set 2018, 15:45a me sembrano R.maculata di piccole dimensioni
Ciao
Salvatore![]()
Se vuoi Thomas ti posso dire che le mie straminea erano sia piccole che medie.
Ciao
Gianni
Direi a Thomas di riprendere le misure, non solo ad occhio.![]()
Cmq veramente a me per habitus e cromatismi ricordano maculata.
Ovviamente serve riscontro micro.
ciao
Salvatore

Sinceramente di maculate ne ho trovate oltre i 5cm abbondantemente.
Le piccole viaggiavano anche meno di 3 cm.
però le macule non le vedo da maculata anche se è la specie che pensavo anch'io tra le due citate.