Un unico esemplare di un grazioso colore bianchiccio, incontrato in Bosco misto di Latifoglie, prevalentemente Castagno e Acero di monte
Diametro pileico circa 5 cm,
superficie pileica untuosa, appiccicaticcia, margine grossolanamente striolato.
Gambo con superficie bianca, ocracea alla base, all'attaccatura con il substrato, come recante residui di un velo ancestrale ocraceo,
internamente cavo.
Odore particolare, simile a quello di violeipes, dunque come di "affumicato", residuo di carbonella, ecc, con componente più acidula non ben definibile.
Sapore piccante.
Considerato il colore delle lamelle direi sporata biancastra, o crema chiara
Russula sp. 19/09/2018
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Russula sp. 19/09/2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
- Nome: Flavio
- Comune: Dalmine
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon EOS 2000d
Re: Russula sp. 19/09/2018
Non mi torna l' habitat ma ti direi di primo acchito Russula raoultii. Aspetta gli esperti. Ciao.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Russula sp. 19/09/2018
Bella ipotesi, parente stretta della fragilis è convincente 

-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sp. 19/09/2018
A parte l'odore sempre "particolarmente" descritto da Fabio
anch'io sono per R.raoultii.
Ciao
Gianni

Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Russula sp. 19/09/2018

ho un odorato particolareggiato, da segugio
