-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 23 ago 2018, 21:02
Russula

sotto faggio h 1300m -sapore dolce-

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 23 ago 2018, 22:02
Qui invece servirebbe l'odore. Non hai notato odore di crostacei cotti (Thomas, come lo definivi l'odore delle Xerampelinae)?
Anche qui a occhio, vedendo una ondeggiatura della cuticola e quelle macchioline alla base del gambo penserei a R.faginea.
Ciao
Gianni
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 23 ago 2018, 23:07
Anche per me faginea.
L'odore per me è di pesce azzurro, non di crostacei, associabile a quello dell'aringa.

-
girolle
- Membro FeM
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
- Nome: Flavio
- Comune: Dalmine
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon EOS 2000d
Messaggio
da girolle » 23 ago 2018, 23:28
Io vedo un cappello corrugato a mo' di "buccia di mela", perche' non Russula olivacea?

-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 23 ago 2018, 23:37
E' vero che è corrugato (l'ho scritto pure io) ma anche R.faginea ce le ha. Sarnari scrive proprio che ricorda R.olivacea!
Poi manca il rosa sul gambo e invece c'è la base ocra.
Ciao
Gianni
-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 23 ago 2018, 23:40
..d'accordo per R. faginea
ciao
Salvatore
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 24 ago 2018, 08:39
girolle ha scritto: ↑23 ago 2018, 23:28
Io vedo un cappello corrugato a mo' di "buccia di mela", perche' non Russula olivacea?
Io ho optato come gl'altri per faginea, ma cosi giovane non mi sento di escludere definitivamente la olivacea, anche se ci son macchiette ocra alla base e non si vede il rosato, che molto spesso è visible solo all'apice e non evidentissimo.
L'odore ben descritto avrebbe aiutato, ancor meglio una gocciolina di solfato ferroso.

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 24 ago 2018, 09:28
Mah, pare un'olivacea anche a me

la faginea non è più rosa/rosso/aranciato ?

Gianca
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 24 ago 2018, 10:52
Gianca, faginea è anche cometamente sui toni ocra sul cappello. Non direi che sia quello un carattere determinante
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 24 ago 2018, 12:33
Per i toni concordo con Gianni, non è determinante per differenziare le due specie.
Nella mia pratica in campo ho notato che entrambe possono assumere piu colori miscelati che mutano nella crescita, con alcuni piu dominanti che sia ocraceo, olivastro o viola rossastro.
Questi son quei casi che necessitano di piu particolari.
Giusto per confrontarle, in una escursione di fine luglio le ho viste entrambe e solo con la reazione macrochimica e l'odore diverso ho potuto suddividerle.
Russula faginea
Avena toni in dominanza ocracei soffusi di grigio-olivastro, odore di pesce non intenso, reazione al solfato di ferro grigio poi verdastro.
Le macchie ocracee non erano molto evidenti, qualcosina alla base.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.