Russula sp. 23/06/2018

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Fabio Aste » 24 giu 2018, 12:04

Bell'esemplare incontrato ieri Bosco misto Carpino bianco, Faggio, Castagno e qualche Cerro

Sporata "bianca"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Fabio Aste » 24 giu 2018, 12:05

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Fabio Aste » 24 giu 2018, 12:06

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Gualberto » 24 giu 2018, 13:00

Può essere "luteotacta", ciao, Gualberto

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da GAmbr » 24 giu 2018, 13:31

Non mi pare silouet da luteotacta Scommetto che non era piccante. Il gambo panciuto nella metà inferiore è tipico.

Ciao
Gianni

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Marians » 24 giu 2018, 13:34

Sapore dolce o acre??

Se fosse acre la vedo finemente vellutata da pensare a R. rubra.

Se dolce penserei anche a R. aurora.

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Fabio Aste » 24 giu 2018, 13:46

non si tacta di luteo

il sapore direi non piccante

p.s.: io credo che il vellutato, in quasi tutti i casi, abbia a che fare più con le condizioni climatiche, piuttosto che con caratteristiche congenite

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da GAmbr » 24 giu 2018, 14:31

Marians ha scritto:
24 giu 2018, 13:34
Se fosse acre la vedo finemente vellutata da pensare a R. rubra.
R.rubra non è possibile dato che la sporata è bianca.

Ciao
Gianni

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da GAmbr » 24 giu 2018, 14:33

Fabio Aste ha scritto:
24 giu 2018, 13:46
p.s.: io credo che il vellutato, in quasi tutti i casi, abbia a che fare più con le condizioni climatiche, piuttosto che con caratteristiche congenite
Non credo sia come dici. Dipende dalle specie. La conformazione dei peli cuticolari determina questo carattere.

Ciao
Gianni

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Fabio Aste » 24 giu 2018, 14:41

Non so, senza dubbio i peli cuticolari sono diversificati, però se cogli esemplari dopo la pioggia essi paiono con cuticola a ixocutis in luogo di tricoderma, solo come esempio.

voglio dire se la cuticola è umidificata, in qualche modo, essa pare untuosa o viscida o glutinosa, a prescindere dall'aspetto microscopico delle ife cuticolari, un po' come i capelli con il gel, perdona l'esempio irriverente

così come specie con cuticola untosa o viscida o glutinosa paiono asciutti, non infrequentemente paiono finemente vellutati, con condizione climatiche secche asciutte ventose

Rispondi