
Russula AHR20181114A
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula AHR20181114A
Bisognerebbe vedere allora con la fucsina se si rilevano dermatocistidi.


-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula AHR20181114A
...nella foto micro di Adrian dove ha utilizzato fucsina-HCl si vedono solo IPI, ma non dermatocistidi
Ciao
Salvatore
Ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114A
Gracias a todos, está siendo interesante. Gianni en esa recolecta tuya de R.olivascens tienes anotado como era el interor del pie en los ejemplares jóvenes? El mio era cavernoso.
Si es verdad que tu espora tiene una ornamentación más aislada, pero la cutícula es muy parecida...
Si es verdad que tu espora tiene una ornamentación más aislada, pero la cutícula es muy parecida...
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula AHR20181114A
Intendevo solo dire che noi abbiamo una sola foto, mentre Adrian sicuramente ha visto più e meglio di quel che possiamo vedere noi per poter giudicare :-)Salvatore Inzaina ha scritto: ↑13 gen 2019, 01:39...nella foto micro di Adrian dove ha utilizzato fucsina-HCl si vedono solo IPI, ma non dermatocistidi
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula AHR20181114A
...l'ornamentazione sporale è si un pò differente ma forse ci può essere una certa variabilità. In allegato infatti foto di spore di R.risigallina f. lutea dove si vedono anche connessioni fino a subreticolo. (v.anche foto in Sarnari pg.1383)
ciao
Salvatore
ciao
Salvatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114A
Hola. Dos colegas mios aquí en España me aseguran que es R.turci. A la macro es lo que parece pero al micro yo no lo tengo claro. No es típica esta recolecta que está a caballo entre varias especies...que lio...
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula AHR20181114A
beh si, considerando la variabilità cromatica della specie che hai citato verrebbe invece meno la anzidetta variabilità delle ornamentazione sporali dato che turci ha spore più chiaramente subreticolate.
ciao
Salvatore
ps: la morfologia dei peli potrebbe forse ricordare più R. amethystina, non così ovviamente per l'ornamentazione sporale e per quanto riguarda l'habitat
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula AHR20181114A
Sarnari a pag 1410 riporta una micrografie di spore di R.olivascens più simile a questa raccolta di Adrian, con verruche basse e con presenza di connessioni. Nella descrizione delle colorazioni pileiche scrive: "... con macchie violetto sporco o bruno-vinoso eventuali, ma altresì in larga parte o pressoché interamente di questi ultimi colori, potendo allora anche volgere a toni porpora (raro!)".
Se non si tratta di una specie nuova (in tal caso ci vorrebbe confronto molecolare), alla fine la più vicina complessivamente a me sembra R.olivascens.
R.turci e amethystina hanno reazione al guaiaco molto debole e sporata solo IVa.
Ciao
Gianni
Se non si tratta di una specie nuova (in tal caso ci vorrebbe confronto molecolare), alla fine la più vicina complessivamente a me sembra R.olivascens.
R.turci e amethystina hanno reazione al guaiaco molto debole e sporata solo IVa.
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114A
Exáctamente lo que pienso yo Gianni. No estoy seguro de que sea R.olivascens pero que sí está por allí cerca, más elejado de R.turci o R.amathystina. Voy a poner otro post con otra recolecta para seguir intentando aclarecer el tema, o torcerlo más
.
Gracias a todos!

Gracias a todos!