Russula sp. 04/07/2018
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula sp. 04/07/2018
Spore con verruche isolate a quanto pare.
Ci son le misure?
Ci son le misure?
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sp. 04/07/2018
Secondo me la forma dipende dalla posizione dell'apicolo. E le decorazioni che sembrano unite sono solo allungate ma non vedo connessioni degne di nota.
Io considererei questi caratteri: habitat, ingiallimento del gambo, decorazione sporale. L'odore dovrebbe essere fruttato.
Misure delle spore devo ancora calcolarle ma non sono piccole, sui 9x7 se ricordo bene.
Io considererei questi caratteri: habitat, ingiallimento del gambo, decorazione sporale. L'odore dovrebbe essere fruttato.
Misure delle spore devo ancora calcolarle ma non sono piccole, sui 9x7 se ricordo bene.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula sp. 04/07/2018
Nessuna ifa con incrostazioni nella cuticola?
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sp. 04/07/2018
Non ho provato con la fucsina perché non mi sembrava una Incrustatula e vedendo le spore, con quell ingiallimento sono andato dritto verso una specie. Tu che specie e ife incrostate avevi pensato?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula sp. 04/07/2018
A nessuna, visto che non avevi postato immagini di ife incrostate pensavo non ci fossero.
Cmq io da subito ho pensato al tipo di terreno sabbioso, alluvionale se si parla di avvicinanze a fiumi, con carpini, noccioli, ontani , magari anche pioppi.
L'aspetto mi dice sempre della sottosez. Puellarinae .
Ingiallimento, carne fruttata, sapore un po acre nelle lamelle.
Pileo diametro fino a 6cm.
La micro dice spore grosse con verruche isolate lunghi fino ad 1 micron, dermatocistidi con piu setti anche leggermente clavati per me siam tra R. terenopus e R.versatilis.
Sembra però abbiamo spore leggermente piu piccole delle misure da te citate.

Cmq io da subito ho pensato al tipo di terreno sabbioso, alluvionale se si parla di avvicinanze a fiumi, con carpini, noccioli, ontani , magari anche pioppi.
L'aspetto mi dice sempre della sottosez. Puellarinae .
Ingiallimento, carne fruttata, sapore un po acre nelle lamelle.
Pileo diametro fino a 6cm.
La micro dice spore grosse con verruche isolate lunghi fino ad 1 micron, dermatocistidi con piu setti anche leggermente clavati per me siam tra R. terenopus e R.versatilis.
Sembra però abbiamo spore leggermente piu piccole delle misure da te citate.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sp. 04/07/2018
Misure spore:
(7.2) 7.9 - 8.8 (9.3) × (6.4) 6.9 - 7.5 (7.7) µm
Q = (1) 1.1 - 1.2 ; N = 18
Me = 8.4 × 7.2 µm ; Qe = 1.2
Da tenere in considerazione il numero limitato di misurazioni ma soprattutto che non era un deposito sporale.
Le verruche arrivano anche a 1.33 micron.
(7.2) 7.9 - 8.8 (9.3) × (6.4) 6.9 - 7.5 (7.7) µm
Q = (1) 1.1 - 1.2 ; N = 18
Me = 8.4 × 7.2 µm ; Qe = 1.2
Da tenere in considerazione il numero limitato di misurazioni ma soprattutto che non era un deposito sporale.
Le verruche arrivano anche a 1.33 micron.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sp. 04/07/2018
Per non tirarla alla lunga, io l'ho chiamata R.carpini che non è collocata nelle Tenellae però, considerando che anche Sarnari scrive che la sua collocazione è critica per la struttura del'epicutis, io aggiungo che considerando anche l'ingiallimento evidente, questa specie nelle Tenellae ci starebbe bene!
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Russula sp. 04/07/2018


Russula carpini è convincente, sul campo la esclusi per il sapore delle lamelle un poco piccante, non so cosa pensare, o il mio avvertire piccantezza (lieve) è stato psicosomatico, cioè, essendomi convinto di piccantezza l'ho sentita ugualmente anche non essendoci, oppure carpini può essere anche un poco piccante sulle lamelle
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sp. 04/07/2018
Sarnari scrive "appena percettibilmente piccante nei soggetti immaturi, ma non sempre". Io l'ho trovata molte volte ma non ho mai fatto caso a una eventuale "impercettibile" piccantezza, perchè appunto a volte è suggsestione
Ciao
Gianni

Ciao
Gianni