Russula AHR20181114A
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula AHR20181114A
Effettivamente i terminali dell'epicute sono compatibili con alcune specie delle chamaleontinae. Allora non ci sono dermatocistidi. Per R.olivascens però mi pare le spore siano diverse. Se ricordo bene la microscopia è simile a E.helios se vogliamo escludere la presenza di dermatocistidi. Poi vado a rivedere sul PC le foto.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114A
ok, se me olvidó poner que la reacción al guayaco es intensa y al sulfato de Fe intensidad media naranja.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula AHR20181114A
Secondo Sarnari anche Olivascens è specie associata a Picea abies e Abies alba.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula AHR20181114A
Sono andato a riprendere le foto micro di una raccolta di R.postiana (=olivascens) della scorsa estate. Ho potuto verificare in effetti che qualche corpuscolo interno alle ife primordiali in rosso Congo assume una colorazione verdastra. Le spore però a me sembrano diverse. Inoltre Thomas i colori della raccolta di Adrian non sono proprio tipici di postiana.
Propongo per confronto alcune foto di quella che ho determinato come R.postiana.
Propongo per confronto alcune foto di quella che ho determinato come R.postiana.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula AHR20181114A
Spore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula AHR20181114A
Cuticola in rosso Congo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula AHR20181114A
Quindi ci son Dermatocistidi oppure non si notano per la poca reazione?
Guardavo le chiavi di Sarnari, anche per un approfondimento personale di questa specie che non si arriva a capire, ma tra le Chamaleontinae non vedo specie che si accomunano macroscopicamente nei toni della cuticola.
Tra la Subsez. Integriforminae, tra specie che non conosco personalmente, ma giusto per vedere alcuni caratteri descritti micro e ambientali.
Serie aff. Romellii
Cappello rosso porpora o brunastro, lamelle notabilmente spaziate, sporata verso IVa o IVb, spore subreticolate-crestate di 6,4-8,5 x 5,6-7,8 µm, peli dell’epicutis più o meno ampollacei, talvolta enormi. ………………………………………………………………………….……………. R. oreades
Serie Straminea (sporata IVc- IVd)
Media specie associata con Pinus, spore di 8-11 x 7,5-9,2 µm, epicutis a grossi peli ottusi di 3-6 µm (cfr. R. campestris var. meridionalis, di grossa taglia, crescente sotto cedri e pini marittimi). ……………………………………………………………………………...…………….. R. campestris ( però con presenza di Dermatocistidi non incrostati
)
Possibile?

Guardavo le chiavi di Sarnari, anche per un approfondimento personale di questa specie che non si arriva a capire, ma tra le Chamaleontinae non vedo specie che si accomunano macroscopicamente nei toni della cuticola.
Tra la Subsez. Integriforminae, tra specie che non conosco personalmente, ma giusto per vedere alcuni caratteri descritti micro e ambientali.
Serie aff. Romellii
Cappello rosso porpora o brunastro, lamelle notabilmente spaziate, sporata verso IVa o IVb, spore subreticolate-crestate di 6,4-8,5 x 5,6-7,8 µm, peli dell’epicutis più o meno ampollacei, talvolta enormi. ………………………………………………………………………….……………. R. oreades
Serie Straminea (sporata IVc- IVd)
Media specie associata con Pinus, spore di 8-11 x 7,5-9,2 µm, epicutis a grossi peli ottusi di 3-6 µm (cfr. R. campestris var. meridionalis, di grossa taglia, crescente sotto cedri e pini marittimi). ……………………………………………………………………………...…………….. R. campestris ( però con presenza di Dermatocistidi non incrostati

Possibile?

-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula AHR20181114A
Mentre l'epicute sembrerebbe simile , non lo sono infatti i toni, che in effetti son piu chiari, tinte olivastre in dominanza al centro, l'ambiente del tuo ritrovamento Gianni è tipico della olivascens sotto Abies.GAmbr ha scritto: ↑12 gen 2019, 19:42Sono andato a riprendere le foto micro di una raccolta di R.postiana (=olivascens) della scorsa estate. Ho potuto verificare in effetti che qualche corpuscolo interno alle ife primordiali in rosso Congo assume una colorazione verdastra. Le spore però a me sembrano diverse. Inoltre Thomas i colori della raccolta di Adrian non sono proprio tipici di postiana.
Propongo per confronto alcune foto di quella che ho determinato come R.postiana.
DSCN0680.JPG
Le spore anche a me mi sembrano diverse nelle poche connessioni al suo interno.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula AHR20181114A
Eh, bella domanda ... in generale non saprei dirti se c'è una regola che vale per qualsiasi caso. Ad esempio R.romellii ha dermatocistidi piuttosto sottili e poco sensibili alla sulfovanillina. Il loro contenuto è scarsamente colorato di verde anche in rosso Congo. R.romellii non ha però incrostazioni acidoresistenti, quindi in quel caso sono cistidi.
D'altra parte anche le ife primordiali sono un po' verdastre in rosso Congo però hanno le incrostazioni visibili col procedimento della fucsina.
Più complicati sono i casi in cui hai entrambi i tipi di cellule: cistidi e ife incrostate. Quindi la tua domanda è lecita: come faccio a dire che in questa raccolta non ci siano cistidi del tipo romellii e anche ife primordiali incrostate? Non saprei darti una risposta convincente :-)
In questo caso, rivedendo meglio forse ha ragione Adrian, nel pensare che possa trattarsi di una specie con sole ife primordiali, anche perché lui ha avuto la possibilità di osservare direttamente al microscopio mentre da foto è più difficile. Le ife primordiali sono affastellate. Infine osservando la cuticola in fucsina si potrebbero anche notare delle cellule con contenuto rifrangente che non sono incrostate e allora si potrebbe pensare che ci siano anche dermatocistidi.
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula AHR20181114A
anche per me è qualche specie delle chamaleontinae, dalle foto micro di Adrian si vedono solo ife primordiali incrostate
Ciao
Salvatore
Ciao
Salvatore