Russula e pioppi.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula e pioppi.
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula e pioppi.
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula e pioppi.
Spore
sferiche crestate nelle pareti, sembrano creste spinose allungate, senza melzer.
sferiche crestate nelle pareti, sembrano creste spinose allungate, senza melzer.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula e pioppi.
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula e pioppi.
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula e pioppi.
é possibile capirci di piu anche senza misure con le sole forme?
La pileipellis con dermatocistidi arrotondati , quasi mai appuntiti.
Aggiungo anche ricordando la presenza di soli pioppi ad un paio di metri che la consistenza del carpoforo è fragile in tutte le sue parti.
Il cappello ha assunto colori crema beige ancora abbastanza appiccicoso nella cuticola.
Odore fruttato un po acidulo ma ancora non riesco ad essere sicuro sia floreale come di geranio, anche se ne ha vagamente il sentore.
Sapore sempre dolce ma vagamente un leggerissimo sentore acre ritardato.
L'ingiallimento nel campione non si è accentuato e le macchie son diventate brune.
Lamelle abbastanza spaziate son diventate color crema.
Penso che R. teneropus possa starci.
Alternativa visto che crescono sempre sotto pioppi, R. clariana ed R. elegans?

La pileipellis con dermatocistidi arrotondati , quasi mai appuntiti.
Aggiungo anche ricordando la presenza di soli pioppi ad un paio di metri che la consistenza del carpoforo è fragile in tutte le sue parti.
Il cappello ha assunto colori crema beige ancora abbastanza appiccicoso nella cuticola.
Odore fruttato un po acidulo ma ancora non riesco ad essere sicuro sia floreale come di geranio, anche se ne ha vagamente il sentore.
Sapore sempre dolce ma vagamente un leggerissimo sentore acre ritardato.
L'ingiallimento nel campione non si è accentuato e le macchie son diventate brune.
Lamelle abbastanza spaziate son diventate color crema.
Penso che R. teneropus possa starci.
Alternativa visto che crescono sempre sotto pioppi, R. clariana ed R. elegans?

-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula e pioppi.
Ciao Thomas,
scusa tra ier ie oggi sono un po' di fretta. Poi ci torno su con calma.
Intanto, quanti elementi/setti hai visto nei pileocistidi?
Ciao
Gianni
scusa tra ier ie oggi sono un po' di fretta. Poi ci torno su con calma.
Intanto, quanti elementi/setti hai visto nei pileocistidi?
Ciao
Gianni
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula e pioppi.
Prova a confrontarla con questa
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula e pioppi.
Ciao Gianni, tranquillo le foto son qui, quando vuoi...
Cmq i setti nei dermatocistidi della parte terminale dove cominciano ad assere piu gonfi ne conto 4 \ 5, in quei pochi che son riuscito a prenderli per intero ne ho contati 8.
Mi pare dalla tua scheda inserita che siam per teneropus.
Le lamelle mi sembrano un pelo piu spaziate nei miei esemplari, il colore crema lilla che io ho definito un tenure rosato era diventato un beige ocra nel secco, questo carattere avvicina piu a versatilis ma non vi erano ne noccioli ne carpini.
L'odore non forte non l'ho sentito molto chiaro di geranio o pelargonio come in R. pelargonia, anche se aveva un sentore cmq floreale- fruttato,ugualeil sapore,mite l'acredine era proprio una cosa impercettibile.
I dermatocistidi ho visto sono sia con apice allargato che alcuni un po ristretti a testa di serpentema non a punta netta.
A sensazione vado piu per teneropus poi se sia sinonimo con versatilis la prendiamo sù.

Cmq i setti nei dermatocistidi della parte terminale dove cominciano ad assere piu gonfi ne conto 4 \ 5, in quei pochi che son riuscito a prenderli per intero ne ho contati 8.
Mi pare dalla tua scheda inserita che siam per teneropus.
Le lamelle mi sembrano un pelo piu spaziate nei miei esemplari, il colore crema lilla che io ho definito un tenure rosato era diventato un beige ocra nel secco, questo carattere avvicina piu a versatilis ma non vi erano ne noccioli ne carpini.
L'odore non forte non l'ho sentito molto chiaro di geranio o pelargonio come in R. pelargonia, anche se aveva un sentore cmq floreale- fruttato,ugualeil sapore,mite l'acredine era proprio una cosa impercettibile.
I dermatocistidi ho visto sono sia con apice allargato che alcuni un po ristretti a testa di serpentema non a punta netta.
A sensazione vado piu per teneropus poi se sia sinonimo con versatilis la prendiamo sù.

-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula e pioppi.
anche per me per le superfici imbrunenti è una Tenellae e la morfologia dei dermatocistidi per quel che si può vedere mi sembra compatibile. Per la presenza di pioppi è probabile che si tratti della specie già indicata da Gianni. Non so se dal punto di vista macro possa presentarsi, come altre della sezione, con livelli di pallore o decolorazione cosi accentuati e uniformi.
ciao
Salvatore
ciao
Salvatore