-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 04 ott 2018, 20:27
Marians ha scritto: ↑04 ott 2018, 18:33
Il fatto è che quando ci provo ne vedo sempre poca e sulla stagnola peggio ancora.
Non capisco molto bene. La quantità del deposito immagino concorderai non dipende dal fatto che ci sia la carta o la stagnola. D'altra parte la sporata per poter valutare bene il colore va raccolta su un vetrono. Quindi alla fine è dal vetrino che si confronta non dalla carta o dalla stagnola. Solo che dalla stagnola che non è ruvida e porosa si riesce a grattare via facilmente per essere depositata su un vetrino.
Ciao
Gianni
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 04 ott 2018, 23:38
Volevo intendere che quelle poche che ho fatto sporare lo facevano poco e niente per i fattori che sai spiegati qualche messaggio prima, e nella stagnola fatico a vederla perchè fin'ora è sempre stata una scarsa sporata, se poi è chiara peggio ancora.
La prox volta porto della stagnola sul campo e provo a farla sporare da subito.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 05 ott 2018, 11:14
OK, pero` c'e` da dire che una sporata scarsa non ti permette di fare una valutazione corretta del colore, anche se e `fatta sulla carta. L'ideale sarebbe avere delle tavole di colori con cui confrontare e fare un mucchietto di almeno 1 millimetro di altezza altrimenti il deposito sembra piu` chiaro di quel che e` veramente.
Ciao
Gianni
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 06 ott 2018, 10:47
Concordo con te Gianni, la sporata cosi poca non rassicura anche se il foglio bianco a confronto con la sporata ha un colore diverso.
Per adesso la chiamo col
? pallidospora ma visto che ie incontro spesso nella pineta costiera vorrei avere piu certezze se è lei , delica o altro, quindi te la spedisco per farci una bella micro

.
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 07 ott 2018, 20:07
Ora il secco ha preso un odore decisamente di pesce=aringa proprio identico, cosa che mi fa pensare alla delica.
Non so se anche pallidospora nell secco viene invasa da tale odore, che inizialmente era piu grato e quasi fruttato.
Avete esperienza in merito?
-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 08 ott 2018, 00:20
Marians ha scritto: ↑07 ott 2018, 20:07
Ora il secco ha preso un odore decisamente di pesce=aringa proprio identico, cosa che mi fa pensare alla delica.
Non so se anche pallidospora nell secco viene invasa da tale odore, che inizialmente era piu grato e quasi fruttato.
Avete esperienza in merito?
no,però penso che possa essere una caratteristica comune a tutte le specie della sezione lactarioides.
ciao
Salvatore
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 08 ott 2018, 00:27
Concordo anche se in delica mi pare piu pronunciato.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 02 nov 2018, 16:31
Cuticola filamentosa con peli lunghi e sottili scarsamente settati.
cuticola2.jpg
Cistidi lunghi cilindracei non sempre ben separabili dai peli più grossi per lo scarso contenuto rifrangente.
cuticola1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 02 nov 2018, 16:36
A causa della loro lunghezza peli e cistidi risultano fragili e spesso spezzati, come il cistidio qui sotto.
cuticola4.jpg
Ife laticifere nell'ipocute, caratterizzate da una colorazione più ocracea quasi oleosa.
cuticola3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 02 nov 2018, 16:40
Spore con ornamentazione piuttosto bassa, a verruche a volte allungate o cortamente connesse con qualche maglia chiusa. Caratteristica la plaga ilare piccola e debolmente amiloide.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.