Quello non è il colore della sporata ma una macchia data da un principio di decomposizione del fungo che è "colato". Sarà capitato anche a te dai ...
Ciao
Gianni
Quello non è il colore della sporata ma una macchia data da un principio di decomposizione del fungo che è "colato". Sarà capitato anche a te dai ...
Liberissimo di fare le tue scelte.
La stagnola e` solo la prima parte della procedura. Se la fai sulla carta poi se ti serve conservarla ti tiri dietro pezzettini di carta.Fabio Aste ha scritto: ↑25 giu 2018, 00:56La stagnola è comoda, ma da problemi anche di valutazione del colore, è molto meglio fare la sporata (se interessa) su foglio bianco per confrontarla con i codici di colore Romagnesi, Dagron
Thomas, uso il procedimento che ho detto da molti anni e funziona bene, te lo garantisco. Certo no nho mai detto che sia fatto per fotografare la sporata che e` impossibile codificare da foto ma per avere un'idea io questa l'ho interpretata bianca da subito, anche con la stagnola. Ci vuole solo l'esperienza per saperla giudicare.Marians ha scritto: ↑25 giu 2018, 01:00Concordo Fabio, sempre detto che la stagnola non chiarifica bene il colore anche perchè c'è da mettere in conto anche lo scatto fotografico che poi la macchina nel gioco di luci elabora la sua immagine che non sempre appunto è reale per il fattore luce, solare o artificiale che sia, oltre che specchiare nelle pieghe della stagnola e dare un effetto di flash che si vede anche in foto.